Un progetto di divulgazione scientifica e tecnologica

TERRANOVA DA SIBARI - Presso l’Aula Magna dell’Unical, giovedì 27 marzo 2005, si è svolto l’evento finale del progetto “Researchers at schools di SuperScienceMe” al quale ha partecipato l’Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari, Scuola Secondaria di I grado.

Bnl

“SuperScienceMe” è un progetto finanziato dalla Commissione Europea per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica all’interno dell’evento della Notte Europea dei Ricercatori e include anche l’iniziativa “Researchers at Schools Activities” che prevede di far conoscere le attività di ricerca nel contesto scolastico. Un ottimo risultato è stato conseguito dai ragazzi dell’Ist. Comprensivo Terranovese guidato dalla Dirigente Scolastica Maria Letizia Belmonte, con due primi posti ex-aequo per la classe III B del plesso di Terranova da Sibari con il progetto “Filtrazione ecologica con la ginestra” e per la classe III A del plesso di Tarsia con il progetto “HydroGreen: la scuola che purifica l’aria”. Attraverso un pitch di quattro minuti, gli alunni delle quattro classi terze della Scuola Secondaria di primo Grado hanno presentato i progetti di ricerca sviluppati a scuola per la “Case Conference 2025”. I progetti, che hanno avuto come referenti d’Istituto i professori Stefania Raschi e Roberto Marchianò, sono stati il frutto del lavoro svolto nei mesi precedenti con i ricercatori del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Tecnologia delle Membrane, Ing. Adele Brunetti e Ing. Giuseppe Barbieri, in un intenso percorso di collaborazione, realizzando team affiatati, denominati S-TEAM, che hanno sviluppato in sinergia progetti di ricerca scientifica (case) attraverso processi di co-progettazione. Gli scrupolosi e preparati giurati, nell’esprimere grande apprezzamento per tutti i progetti in gara, con palpabile emozione hanno decretato i vincitori della Sessione Scuola Primaria e Secondaria della Case, riconoscendo l’impegno di tutti gli Istituti scolastici coinvolti. Apprezzamento è stato rivolto inoltre agli altri due progetti “Laboratorio virtuale per la realizzazione di membrane Bio” della classe III A del plesso di Terranova da Sibari e “Recupero dell’acqua dell’asciugatrice per uso domestico” della classe III A del plesso di San Lorenzo del Vallo.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità