Una delegazione di cento cittadini in Piazza San Pietro

Navanteri

MOTTAFOLLONE - Il Comune di Mottafollone, guidato dal sindaco Romeo Basile, ha preso parte oggi con una delegazione di cento cittadini all’udienza generale di Papa Leone XIV in Piazza San Pietro.

L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale, ha avuto come obiettivo quello di rafforzare i valori della famiglia e rinsaldare il senso di comunità. Le famiglie partecipanti hanno raggiunto Roma con mezzi messi a disposizione gratuitamente dal Comune, condividendo un momento di preghiera e ascolto delle parole del Santo Padre. In segno di riconoscenza e di impegno verso le opere di carità, il Comune di Mottafollone ha donato 100 litri di olio d’oliva prodotto nel territorio e due piante di ulivo di cinque anni: una destinata ai Giardini Vaticani e l’altra che, dopo la benedizione del Santo Padre, verrà piantata a Mottafollone quale simbolo di pace e speranza per la comunità. «L’udienza con Papa Leone XIV rappresenta un evento storico per la nostra comunità -ha dichiarato il sindaco Basile- e rafforza l’impegno del Comune nel sostenere i valori della famiglia e della solidarietà. Il dono dell’olio e degli ulivi è segno tangibile del legame profondo tra la nostra terra e i principi di pace e fratellanza promossi dal Santo Padre». La giornata si è conclusa in un clima di partecipazione e commozione, suggellando un momento di unità e condivisione che rimarrà nella memoria della comunità di Mottafollone.

L'Editoriale

Quando il "partito del non voto" vince le elezioni

Le regionali del 3 ottobre 2021 diedero un ulteriore chiaro quadro della situazione di sfiducia degli elettori calabresi nei confronti della politica regionale. Vinse, infatti, in quella occasione (come del resto era già successo nel 2020 e nel...

Controcorrente

Il progetto di cattura di CO2 porta la firma della spezzanese Nociti

La settimana scorsa nella trasmissione “Linea Verde” su Rai1 è stato trasmesso un servizio molto interessante sulla realizzazione, al largo delle coste di Ravenna, del primo progetto di cattura e stoccaggio della CO2 in Italia.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Alla ricerca di un approdo

Gusto e Benessere

Fusilloni con crema di peperoni, burrata e capocollo

Pubblicità

Pubblicità