La prima in Italia ufficialmente riconosciuta dalla F.I.C.E.

Navanteri

LUNGRO - Un evento di grande rilievo culturale ed enogastronomico è in programma Martedì 9 settembre 2025, alle ore 18:30, presso l’Ex Dopolavoro di Lungro, importante centro di cultura e tradizione arbëreshe, dove si si terrà la presentazione ufficiale della Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat” di Lungro la prima in Italia ad essere ufficialmente riconosciuta dalla F.I.C.E. – Federazione Italiana Circoli Enogastronomici, che porta come elemento fondante l’identità di una minoranza etnica, quella arbëreshe.

La F.I.C.E. è sia per rappresentanza territoriale che numericamente, il più importante raggruppamento italiano di Confraternite, Sodalizi e Associazioni enogastronomiche ed opera per mantenere vive le tradizioni locali e i prodotti tipici del territori. Le “Shtridhëlat”, tipica pietanza lungrese a base di pasta fatta in casa, rappresentano da sempre un simbolo della tradizione, testimonianza viva di identità e appartenenza. La loro trasformazione in emblema di una Confraternita enogastronomica è un atto di valorizzazione culturale che unisce storia, identità e gusto. Lo scopo principale della Confraternita è proprio tutelare, valorizzare e diffondere questo prodotto tipico allo scopo di tramandarlo alle nuove generazioni, così da non
disperdere un così prezioso patrimonio culturale. Il tutto diffondendo i valori di convivialità, con la gioia del ritrovarsi attraverso eventi, manifestazioni e attività culturali. Alla presentazione parteciperanno: Viviano Falbo, Fondatore della Confraternita; Pietro Molinaro, Proponente Legge Regionale sulle Confraternite; Maria Carmela Forte, Priore della Confraternita; Emilio Iantorno, Membro della Direzione Nazionale F.I.C.E.
Come affermano i promotori della Confraternita, la presentazione non è soltanto l’avvio di un percorso associativo, ma un fatto culturale e sociale di rilievo nazionale: per la prima volta una minoranza etnica in Italia istituisce la propria Confraternita enogastronomica, riconosciuta ufficialmente a livello nazionale.

L'Editoriale

Dalla periferia al cuore: mons. Savino e il coraggio di una Chiesa che non ha paura

Domani a Roma sarà celebrato il Giubileo LGBTQ+, un pellegrinaggio che culminerà con una Messa presieduta da mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio e vicepresidente della CEI.

Controcorrente

Un mese alle regionali, per chi suonerà la campana?

Da poche ore è partita formalmente la campagna elettorale per l’elezione del Presidente della Regione Calabria ed il rinnovo del Consiglio regionale.Sono tre le coalizioni in campo: quella di centrodestra, guidata dal presidente dimissionario...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Un inquieto mondo di spie

Gusto e Benessere

Insalata settembrina

Pubblicità

Pubblicità