Un polo internazionale dell’eccellenza enogastronomica

Navanteri

TERRANOVA DA SIBARI - ELITE non è solo un’associazione, è una visione collettiva. Un movimento che promuove valori, crescita, sinergie e concretezza. Con il supporto di professionisti, aziende partner e istituzioni, si prepara a diventare un punto di riferimento credibile e stabile per il settore enogastronomico italiano e internazionale.

Un network internazionale che unisce professionisti, aziende, formatori e territori, con una visione ampia, concreta e meritocratica. La sede nazionale italiana sarà ad Alvignano (CE), nel cuore della Campania, territorio simbolico per la cultura gastronomica e la valorizzazione dei talenti. Alla guida dell'associazione figure di rilievo nel mondo del food e della comunicazione: Vincenzo Cenname, Simonluca Barbieri e Maria Grazia Celella ai vertici dell'associazione. Tra i fondatori di ELITE anche altri professionisti, tra di essi la nostra food-blogger avv. Concetta Donato che assume il ruolo di Consigliera Nazionale unitamente a Raffaele Ingenito, Alex Viscomi e Antonio Bellantone. ELITE è acronimo di Eccellenze – Lavoro – Innovazione – Talento – Esperienza, ma rappresenta anche la sua anima globale: Expert in Luxury International Taste and Excellence.
Un’identità che unisce cultura gastronomica, formazione di alto livello e relazioni professionali di respiro internazionale.
Tra le prime grandi iniziative in partenza:
– ELITE ACADEMY, il polo formativo dell’associazione: corsi professionali, masterclass, aggiornamenti e percorsi pensati per chef, pizzaioli, pasticceri e appassionati.
– La Guida Gastronomica ELITE, una pubblicazione esclusiva per raccontare, valorizzare e premiare l’eccellenza vera. Un progetto editoriale etico, indipendente e meritocratico.
– Un sistema di eventi, premi, collaborazioni e attività culturali e professionali su tutto il territorio nazionale e oltre confine.
Tanti già gli chef e le aziende del nostro territorio che hanno deciso di aderire all'associazione condividendone il progetto.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità