La riunione di Pubblico Accertamento si terrà il 5 marzo

SAN MARCO ARGENTANO - «Il Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria ha presentato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il Disciplinare di Produzione per il riconoscimento dell'Indicazione Geografica Protetta (IGP) del Peperoncino di Calabria, con il parere favorevole della Regione Calabria». È quanto riportato in una nota diffusa dal presidente del Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria, Pietro Serra.

Nella nota si legge ancora: «Nell'ambito dell'iter di riconoscimento, il Ministero procederà ora alla verifica pubblica del Disciplinare attraverso una Riunione di Pubblico Accertamento. Durante l'incontro, i Funzionari Ministeriali verificheranno la conformità del disciplinare ai metodi leali e costanti praticati sul territorio, leggeranno integralmente il Disciplinare e raccoglieranno eventuali osservazioni da parte degli operatori interessati. Il Peperoncino di Calabria non è solo un'eccellenza gastronomica regionale, ma anche un simbolo della cultura e della tradizione calabrese. La sua produzione valorizza il territorio nel rispetto dell'ambiente e del paesaggio locale, contribuendo al sostegno dell'economia regionale. Il Consorzio invita istituzioni, organizzazioni di categoria, produttori, trasformatori e operatori del settore e chiunque vi abbia interesse a partecipare alla Riunione di Pubblico Accertamento che si terrà mercoledì 05 marzo 2025 ore 15.30 presso l'Aula Consiliare Comunale Via Roma, 14 – 87018 San Marco Argentano (CS)».

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità