La riunione di Pubblico Accertamento si terrà il 5 marzo

SAN MARCO ARGENTANO - «Il Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria ha presentato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il Disciplinare di Produzione per il riconoscimento dell'Indicazione Geografica Protetta (IGP) del Peperoncino di Calabria, con il parere favorevole della Regione Calabria». È quanto riportato in una nota diffusa dal presidente del Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria, Pietro Serra.

Nella nota si legge ancora: «Nell'ambito dell'iter di riconoscimento, il Ministero procederà ora alla verifica pubblica del Disciplinare attraverso una Riunione di Pubblico Accertamento. Durante l'incontro, i Funzionari Ministeriali verificheranno la conformità del disciplinare ai metodi leali e costanti praticati sul territorio, leggeranno integralmente il Disciplinare e raccoglieranno eventuali osservazioni da parte degli operatori interessati. Il Peperoncino di Calabria non è solo un'eccellenza gastronomica regionale, ma anche un simbolo della cultura e della tradizione calabrese. La sua produzione valorizza il territorio nel rispetto dell'ambiente e del paesaggio locale, contribuendo al sostegno dell'economia regionale. Il Consorzio invita istituzioni, organizzazioni di categoria, produttori, trasformatori e operatori del settore e chiunque vi abbia interesse a partecipare alla Riunione di Pubblico Accertamento che si terrà mercoledì 05 marzo 2025 ore 15.30 presso l'Aula Consiliare Comunale Via Roma, 14 – 87018 San Marco Argentano (CS)».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità