Il 12 e 13 giugno tra sapori, artigianato e tradizione

Navanteri

TERRANOVA DA SIBARI - Tutto pronto per la “Fiera Agroalimentare della Magna Grecia”: l’appuntamento è presso il locale Palazzetto dello Sport - Area Parco dal 12 al 13 giugno 2025.

Bnl

L’evento è organizzato dal Comune sibarita con il patrocinio della Regione Calabria e la collaborazione della Confartigianato Cosenza, Copagri Calabria, Arsac, e Parco Nazionale del Pollino. Saranno presenti padiglioni dedicati alla zootecnia, meccanizzazione agricola, all’utensileria e naturalmente una ricca sezione dedicata ai prodotti agroalimentari di qualità, tra cui quelli a marchio Dop. Si terranno spettacoli di cucina con chef stellati, musica dal vivo, spettacoli teatrali, spazi dedicati all’artigianato locale e laboratori creativi per adulti e bambini. Gli organizzatori della Fiera hanno dichiarato: «Questa manifestazione, organizzata nell’amena cittadina medievale, si concentra sulla valorizzazione della produzione artigianale, commerciale e delle iniziative industriali locali. La manifestazione mira a promuovere e sostenere i settori economici che costituiscono la base dell’economia locale e riflette il forte impegno del territorio nel preservare e potenziare l’economia rurale, anche di fronte alle sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalle difficoltà economiche che colpiscono gli imprenditori agricoli. Sarà un'occasione unica per riscoprire le tradizioni, gustare prodotti tipici e vivere un evento che unisce cultura, arte, gastronomia e spettacolo in un mix perfetto per tutti i gusti. Sarà -continuano gli organizzatori- un evento unico dove potrai vedere gli artigiani all’opera, toccare con mano le tradizioni, gustare eccellenze enogastronomiche e vivere la magia dei mestieri antichi come mai prima d’ora. Un viaggio autentico tra mani che creano e mani che nutrono, in una cornice suggestiva, tra cultura, sapori e tradizione».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità