Un'opera tratta dal libro del professore Trebisacce

Navanteri

TERRANOVA DA SIBARI - Venerdì 11 aprile 2025 presso il Palasantantonio di Terranova si è tenuta una rappresentazione teatrale tratta dall’omonimo libro “Cicciarèlle, come un romanzo” del Professore Emerito Giuseppe Trebisacce.

La manifestazione rientra nell’ambito dei Moduli “Teatrando si impara” del Progetto Fondi Strutturali Europei - Programma Nazionale scuola e competenze 2021-2027. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari, guidato dal Dirigente Scolastico, Maria Letizia Belmonte, si sono cimentati, di fronte ad un pubblico entusiasta e caloroso, nel Musical “Cicciarèlle, come un romanzo”. Prima dell’inizio della rappresentazione, il Dirigente Scolastico Belmonte nel ringraziare i docenti per l’impegno profuso nella realizzazione del musical, nonché tutti i giovani attori, ha sottolineato che «la storia di Cicciarèlle mi ha emozionato dal punto di vista affettivo, poiché mi ha fatto ricordare la figura di mia nonna. Il mondo, in cui si svolge l'azione, è la metafora dei paesi del mondo. Infatti, ognuno di noi, in Cicciarèlle riconoscerà una parte di sé, della propria famiglia, della propria storia personale che è storia universale». Subito dopo è intervenuto l’autore del libro Prof. Trebisacce che ha evidenziato: «Il motivo di questa scrittura è dato da un evento doloroso, la morte di mia madre. In quell'occasione, per trovare in qualche modo conforto, mi sono messo a scrivere, soprattutto puntando sui ricordi di tutte quelle storie che lei nel corso degli anni mi aveva raccontato. Dopodiché questo scritto l'ho tenuto nel cassetto per quasi trent'anni e l'ho tirato fuori su sollecitazione dei familiari. L'ho integrato, l'ho rivisto, rimaneggiato ed è venuta fuori questa pubblicazione. Ho voluto rendere omaggio a quelle donne umili del popolo che non sono state prese in considerazione dalla storia. Queste donne -ha continuato Trebisacce- nei primi del Novecento in assenza dei mariti, gestivano la famiglia, la campagna e non trascuravano l’educazione dei figli. Infine, ho cercato di non far disperdere la memoria di un mondo rurale che è del tutto scomparso in cui i valori si tramandavano di generazione in generazione». L’autore si augura che i giovani conservino il mondo di valori dei loro avi. Dopo le esibizioni di tutti i protagonisti del Musical, diretti dal bravissimo Direttore Artistico Maestra Maria Toma, il pubblico ha tributato una calorosa standing ovation.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità