Un omaggio a San Francesco tra fede e tradizione

Navanteri

TERRANOVA DA SIBARI - Tutto pronto per la festa Patronale dedicata al nostro Protettore San Francesco di Paola. Luogo naturale è la chiesa del XVII secolo di San Francesco di Paola (eretta per volere del Principe Spinelli e legata al suo mecenatismo religioso ed artistico), che accoglie i fedeli adornata dai tradizionali addobbi per la celebrazione della novena iniziata venerdì 2 maggio e che condurrà ai giorni di festa che si terranno il 9 e 10 maggio prossimi.

Diverse le iniziative in chiesa proseguite domenica 4 maggio con la messa in suffragio di Papa Francesco. Giovedì 8 maggio supplica alla B.V.M. di Pompei. Sabato 10 maggio giornata dedicata alla benedizione dei bambini vestiti da S. Francesco. Chiusura domenica 11 maggio con le varie celebrazioni eucaristiche e alle ore 16,30 la tradizionale processione per le vie del paese. Per quanto riguarda i festeggiamenti civili, domenica 11 alle ore 21 si esibirà l’artista calabrese Mimmo Cavallaro definito il "cantore della Calabria più vera e genuina, sicuramente il più autorevole interprete della musica popolare della regione”. I festeggiamenti civili sono organizzati dal locale “Comitato Feste” patrocinati dall’Amministrazione Comunale. Il Sindaco Francesco Rumanò e l’Assessore alla Cultura Francesco Fusca hanno espresso il loro entusiasmo per questa ricorrenza: «San Francesco di Paola è il nostro patrono e siamo emozionati di condividere questo momento con la nostra comunità. Le celebrazioni rappresentano l’appartenenza e la trasmissione delle nostre tradizioni e origini. È un modo per accogliere chi entra a far parte della nostra comunità, mostrando la bellezza della nostra identità culturale». Per contro i dirigenti del Comitato Feste hanno sottolineato: «La festa patronale è importante perché́ in questo modo permette di conservare e trasmettere alle nuove generazioni le radici tradizionali e locali, porta avanti una fede e trasmette attraverso le diverse iniziative i valori umani e sociali. Riteniamo che le feste locali, patronali sono una ricchezza per il mantenimento di un patrimonio culturale e folcloristico, dando un forte senso di aggregazione». I due giorni di festa saranno scanditi da momenti musicali e le consuete bancarelle dei venditori ambulanti. Inoltre, in occasione della festività sono stati adottati i consueti provvedimenti di viabilità.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità