Oltre 2.700 ingressi in meno di due mesi

Navanteri

CASSANO ALL'IONIO - Cresce l’interesse e l’entusiasmo attorno alle Grotte di Sant’Angelo, il suggestivo complesso carsico situato nel cuore del territorio cassanese, che si conferma una delle mete più amate e frequentate dell’estate 2025.

Bnl

I numeri parlano chiaro: 2.700 visitatori in meno di cinquanta giorni, a testimonianza del grande richiamo che le grotte stanno esercitando. Nel mese di luglio sono stati 1.261 i biglietti staccati, mentre dall’1 al 19 agosto si contano già 1.428 paganti. Un risultato straordinario che premia la bellezza naturalistica del sito, ma anche il lavoro sinergico di valorizzazione portato avanti dall’’Amministrazione comunale di Cassano All’Ionio - guidata dal Sindaco Gianpaolo Iacobini e col coordinamento dell’Assessore al ramo Ottavio Marino - e dal Centro di Speleologia Regionale “Enzo dei Medici”, attraverso un programma fatto di aperture quotidiane, visite guidate specifiche ed eventi serali che hanno saputo coinvolgere un pubblico ampio e variegato. «Le Grotte di Sant’Angelo -ha commentato il Sindaco Iacobini- non rappresentano soltanto un’attrazione turistica, ma si candidano sempre più a diventare un elemento identitario per l’intera comunità, un vero e proprio motore di sviluppo culturale, economico e ambientale. Non un punto di arrivo -insiste il primo cittadino- ma una tappa importante di un cammino ancora lungo, da percorrere con visione e concretezza, affinché le grotte diventino un biglietto da visita riconosciuto e riconoscibile del nostro territorio e per le migliaia di turisti che affollano la costa sibarita. Si può fare di più? Sì, e lo faremo. Perché le Grotte meritano, perché Cassano merita».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità