Murales e installazioni lungo le vie del paese

Navanteri

CASSANO ALL'IONIO - L’arte contemporanea al servizio della legalità del mito e della storia, ovvero un lavoro di murales artistici che evocano la memoria. Attraverso una nuova espressione ed ispirazione, si fanno promotori dei principi di democrazia, legittimità e senso civico, con l’obiettivo di attrarre l’attenzione dell’opinione pubblica all’impegno costante dell’amministrazione comunale per la cultura e la bellezza.

Le opere protagoniste dell’iniziativa appartengono ad una progettazione territoriale specifica prendendo in esame contesti visibili come strade, piazze, edifici pubblici, muri etc. Questo progetto denominato “Arte Contemporanea e Legalità”, del Maestro Enzo Palazzo, pensato come creazione di un percorso culturale, e presentato all’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Giovanni Papasso, è stato approvato e finanziato per la sua realizzazione. Opere progetto di arte urbana. Riqualificazione attraverso l’intervento artistico e in relazione con il tessuto urbano e lo spazio pubblico in cui viene pensato prevedendo l’uso di qualsiasi tecnica e l’utilizzo di colori ecologici. «Visto che la bellezza rappresenta anche la dignità dell’uomo fondamentale nella vita collettiva dell’individuo esprimendo quel concetto estetico e morale che riguarda la qualità della vita sociale della città e corrisponde alla responsabilità civile del cittadino nei confronti della collettività -ha spiegato il Maestro Palazzo- affronto un tema coinvolgente che appartiene alla vita di ognuno di noi: il senso della rinascita, così difficile da vivere, oppure così semplice da scegliere». Arte d’intervento negli spazi che diventa una vera e propria comunicazione sociale attraverso forme creative appartenenti alle icone di personaggi che hanno segnato la storia del nostro paese, oppure attingendo alla storia e alla mitologia del nostro grande territorio, che è la chiave di lettura di una archeologia dei luoghi e dei saperi che si intreccia con una antropologia delle conoscenze del vissuto per non assentarsi sia dalla storia che dalla memoria. «Dipingere sui muri -chiude- è sempre stata una costante ricerca dell’uomo – artista. Così dalle tracce di pitture rupestri che già l’uomo primitivo realizzava sulle pareti delle caverne, oggi le città di tutto il mondo sono piene di messaggi, simboli e disegni». Soddisfatto anche il Sindaco Papasso che ha spiegato come «continua il nostro impegno a favore della legalità. Il progetto, a cui queste prime foto si riferiscono, riguarda quello che chiamo “il muro della legalità” che si trova di fronte all’Erodoto di Thurii e presentai qualche mese fa ad un appuntamento proprio a scuola con i ragazzi. Da qualche giorno il Maestro Palazzo e il suo collaboratore Tommaso Rugiano hanno iniziato la realizzazione ma l’iniziativa prevede anche tanto altro e siamo certi che sarà un successo».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità