Papasso esprime gratitudine per l'esperienza vissuta

Navanteri

CASSANO ALL'IONIO - Si è concluso con successo l’incontro che le Città del Santissimo Crocifisso e della Rete Marciana “Pellegrine di Speranza” hanno avuto nel fine settimana col cardinale Baldassarre Reina, vicario generale di Papa Francesco per la Diocesi di Roma, in occasione del Giubileo.

Venerdì 14 e sabato 15 marzo l’Associazione nazionale delle Città del Crocifisso e la Rete delle città marciane, guidate dai rispettivi presidenti Giovanni Papasso (Sindaco di Cassano All’Ionio) e Marco Rizzo (di Castellabate), hanno celebrato il Giubileo con una delegazione di circa 300 pellegrini provenienti dalle ottanta municipalità che seguono i due percorsi associativi, accompagnati dai primi cittadini, parroci e amici ambasciatori. L’iniziativa, oltre che dai due presidenti, è stata organizzata grazie la preziosa collaborazione del segretario di entrambe le reti di città, l’operatore culturale Giuseppe Semeraro. Il programma ha previsto per venerdì 14 l’accoglienza della delegazione è stata in piazza Pia alle ore 16 da parte dai volontari del comitato nazionale del Giubileo; quindi, è partito il corteo processionale per via della Conciliazione e passaggio della Porta santa; successivamente in San Pietro si è tenuto il solenne pontificale presieduto dal cardinale Mauro Gambetti, arciprete della basilica, e concelebrato da quattordici parroci delle comunità associate, guidate dai rispettivi assistenti ecclesiastici: mons. Pasquale Morelli per le città del Crocifisso (insieme al vice don Maurizio Bloise) e don Antonio Quaranta per la Rete Marciana. Sabato 15 marzo, invece dell’udienza speciale con Papa Francesco, ancora in precarie condizioni di salute, alle ore 11.30, in San Giovanni Laterano, si è tenuto l’incontro con il vicario di Sua Santità per la diocesi di Roma, il cardinale Baldassarre Reina. Nel corso delle celebrazioni sono stati presentati i due percorsi associativi e consegnati i doni per il Santo Padre, tra cui le offerte per la carità, il Pomo della Pace e il libro delle Città del Crocifisso. «Abbiamo deciso di affrontare ugualmente la tappa giubilare -ha sottolineato il Sindaco Papasso accompagnato dall’Assessore con delega ai rapporti con il mondo cattolico Elisa Fasanella- per viverla in comunione con la Chiesa Universale e stringerci tutti insieme attorno al Santo Padre, al quale auguriamo una pronta ripresa perché manca al mondo intero. Nel corso dell’incontro cordialissimo col vicario del Papa Cardinale Baldassarre Reina ho portato il saluto delle Città del Santissimo Crocifisso e ho ricordato la venuta di Papa Francesco nel 2014 a Sibari dove ci ha lasciato due grandi testimonianze: quelle della scomunica ai mafiosi e quella del non farci rubare la speranza. Tutti noi, infatti, in qualità di amministratori locali, non dobbiamo far perdere la speranza ai nostri cittadini. È stata una esperienza emozionante e commovente: mai avevo immaginato che nel corso della mia vita avrei avuto l’onore di varcare la porta santa portando il Crocifisso e incontrare il vicario del Papa nell’anno del Giubileo. Sono grato per tutto questo».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità