Dall'11 ottobre, musica e iniziative per valorizzare il territorio

Navanteri

LAINO BORGO - Il territorio e le sue espressività tradizionali ed esperienziali, ma anche l'esaltazione della territorialità come declinazione dei piatti della cultura contadina. È un autunno di sapori e profumi quello che regala Laino Borgo che da questo week end, 11 ottobre, inizia un ciclo di appuntamenti che per quattro settimane si incentra attorno ai piatti tipici della cultura locale e i prodotti alimentari protagonisti del bosco e della scena agricola. 

Si parte dalla musica con l'evento i "Suoni di Laino" che sabato 11 e domenica 12 ottobre proporranno agli appassionati del genere e ai turisti che già in gran numero fanno registrare presenze sul territorio, i laboratori didattici su ceramella, zampogna, tamburello e organetto. Ma anche mercatini del gusto e dell'artigianato, menù degustazione a cura di Adf Group e Catà Eventi, e poi il concerto di Davis Muccari e la sua band. Gli appuntamenti organizzati dall'amministrazione comunale e dalla Pro Loco di Liano Borgo con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, del Parco nazionale del Pollino, e dell'Unpli e in sinergia con la condotta Slow Food Valle del Mercure Pollino, proseguiranno nel week end del 18 ottobre con la sagra "du Cavatieddu", tipico piatto di pasta fresca del territorio con laboratorio dimostrativo in piazza. Il 25 ottobre invece spazio al "Fagiolo Poverello Bianco Presidio Slow Food", con assaggi e mercato dei produttori. Ed ancora "Decora la tua zucca" il 31 ottobre con una grande festa "arancione" per esaltare l'assaggio ma anche la decorazione della zucca. Ed infine il gran finale con il re del bosco, il "Tartufo del Pollino" in programma il 1 novembre. «Abbiamo già sperimentato -ha commentato il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo- che il turismo esperienziale sia la vera strategia utile per la promozione dei nostri produttori e delle gemme alimentari che appartengono al nostro territorio. Continuiamo anche in questo autunno sulla promozione del territorio e delle espressività più autentiche che caratterizzano la Valle del Mercure e Laino Borgo in particolare, attraverso un ricco calendario di esperienze e attività alla portata di tutti, per un turismo inclusivo». In tutte le serate sarà possibile degustare le caldarroste.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità