Sabato 3 maggio, alle ore 20.30

Navanteri

MORANO CALABRO - Serata all’insegna della spumeggiante comicità di Biagio Izzo: sabato 3 maggio, alle ore 20.30, l’Auditorium Comunale “Massimo Troisi”, tempio di cultura e svago, divenuto negli ultimi tempi riferimento sicuro per amanti e interpreti delle più belle pièce teatrali italiane, torna a illuminarsi per accogliere il celebre e amatissimo attore napoletano, protagonista dello spettacolo “ESSEOESSE”.

Bnl

L’evento, di grande richiamo, inserito nel cartellone del Tirreno Festival 2024/2025, rassegna ideata e diretta da Alfredo De Luca, coprodotto dall’associazione L’Allegra Ribalta e patrocinato dal Comune di Morano, arricchito dalla presenza sul palcoscenico di Francesco Procopio, promette risate a gogò e divertimento per giovani e adulti. Ma attenzione, non mancheranno spunti di riflessione, che seppur in chiave estremamente leggera, in linea con la verve e la simpatia di Izzo, evidenzieranno i paradossi legati ai ritmi e ai costumi della vita moderna. Un’escursione nei cieli di Sharm El Sheikh, un monomotore che sorvola il Sahara, un’improvvisa avaria, un atterraggio di fortuna, il soccorso da parte di una carovana di berberi è il contesto su cui si sviluppa la spassosa commedia. Un tizio rimasto chiuso nel piccolo bagno dell’aereo, stordito per il botto, ignaro di quanto accaduto, dovrà presto constatare di trovarsi solo in mezzo al deserto. Fortunatamente nei pressi c’è un’oasi, la salvezza. Ma…
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’organizzazione ai numeri: 3453160095 - 3505112174 - 3248217507.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità