Il corso in programma dal 1° al 4 settembre 2025

CIVITA - Il programma di formazione “pillole di formazione sui progetti erasmus+” mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e implementare efficacemente gli interventi di lavoro sui progetti europei. Il corso sarà tenuto dall’ ambasciatrice ERASMUS+ EDA, Greta Tofanelli Picchi, con la collaborazione dell’associazione polisportivadslcivita e il patrocinio del Comune di Civita. 

Bnl

Il programma fornirà una panoramica delle basi teoriche della progettazione e coprirà argomenti quali la valutazione dei bisogni in riferimento ai beneficiari ed al bando, la definizione degli obiettivi, il reperimento dei finanziamenti, le piattaforme e istituzioni europee. I partecipanti impareranno l'importanza di lavorare in modo collaborativo con gli attori della progettazione sociale e le maggiori piattaforme per finanziare gli interventi. Attraverso una combinazione di lezioni in aula virtuale, studi di casi ed esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno esperienza pratica nello sviluppo e nell'implementazione della progettazione basate su call e bandi reali, incentrati sulle nuove linee programmatiche comunitarie. Al termine del programma, i partecipanti saranno ben preparati a intraprendere una carriera soddisfacente nel progettare, dotati delle competenze e delle conoscenze necessarie per avere un impatto positivo sulla comunità. Il principale obiettivo, sottolinea la youth worker, Palazzo Valentina, è quello di formare figure professionali in grado di progettare interventi, applicare per bandi ed intercettare fondi Europei e, più in generale, di utilizzare e implementare gli strumenti necessari. Alla fine del corso, aggiunge Antonluca De Salvo, project Manager, lo studente avrà acquisito conoscenza del ruolo del Progettista e nella scrittura/formulazione di progetto, utilizzando gli strumenti della progettazione.

L'Editoriale

Buon Ferragosto che non t'aspetti

Nei 365 giorni dell’anno, Ferragosto è forse l’unico in cui l’Italia si ferma davvero. Più del Natale. Una pausa che affonda le radici in oltre duemila anni di storia: istituito da Ottaviano Augusto nel 18 a.C. come Feriae Augusti, Ferragosto era...

Controcorrente

Domenico Grisolia, un illustre dimenticato di Spezzano Albanese

Domenico Grisolia? Parafrasando il Manzoni, “chi era costui?”Ad eccezione dei parenti superstiti e qualche compaesano avanzato con l’età, la comunità spezzanese (compresi gli addetti ai lavori), purtroppo, ignora l’esistenza dell’insigne avv....

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

L’estrema illusione di un amore

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità