Golosaria incorona il Magliocco “Don Antonio”

Navanteri

MORANO CALABRO - Diffuso compiacimento per il premio ottenuto dalla Casa Vinicola Gialdino. Domenica 2 novembre scorso, in occasione della ventesima edizione di “Golosaria”, rassegna dedicata alle eccellenze del food & wines (Rho - Fiera di Milano), il Magliocco 1953 “Don Antonio”, marchio dell’affermata azienda moranese, è stato inserito nella Top Hundred dei cento migliori vini italiani, autorevole selezione curata dalla guida “Il Golosario”.

Bnl

Radicata nel territorio del Parco del Pollino, la nota compagine imprenditoriale ha guadagnato l’apprezzamento di critici e operatori del settore grazie a una produzione che abbina i sapori e i profumi dei vitigni autoctoni con le conoscenze e le tecniche del passato. Il riconoscimento conferma, di fatto, la qualità dell’etichetta e promuove l’immagine del borgo, punto di pregio della tradizione vinaria meridionale. Il sindaco Mario Donadio ha espresso gratitudine e soddisfazione per il traguardo raggiunto. «Congratulazioni ai titolari e a tutto lo staff di Casa Vinicola Gialdino -ha commentato il primo cittadino-. Siamo difronte a un risultato che ricompensa anni di impegno, sacrificio e tenacia. E, cosa affatto secondaria, valorizza la nostra identità rurale proponendosi come possibile volano di un progetto di sviluppo legato al turismo enogastronomico e ai percorsi del gusto. Pieno sostegno da parte dell’Amministrazione a tutte le “iniziative d’autore” che incoraggiano la filiera corta e divengono gradualmente strumento di connessione tra paesaggio, economia e cultura». 

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

In un mondo che traveste la morte con maschere, impariamo a celebrarla

C’è un momento dell’anno in cui il mondo intero si confronta, più o meno consapevolmente, con la morte. È la soglia tra ottobre e novembre, quando Halloween apre la porta alle feste dei Santi e dei Defunti.

Controcorrente

Guai a chi tocca la Costituzione: il rischio politico di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, sebbene i sondaggi confermino uno stabile consenso personale (44%), oltre che un gradimento pari al 28% per il suo partito, dovrebbe comunque preoccuparsi del proprio futuro politico, perché in Italia tutto è lecito tranne che avere...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

"Sa Fregula" a modo mio

Pubblicità

Pubblicità