Navanteri

TORANO CASTELLO - A Torano Castello la prima casa funeraria.  La nuova e moderna struttura, denominata “Requiem”, è stata realizzata nella frazione Sartano dalla locale agenzia di onoranze funebri “Padre Pio” che il titolare Fabrizio Manzo porta avanti dal 1999.

La casa funeraria è un servizio ormai in uso nelle grandi città che negli ultimi tempi sta prendendo forma anche nella nostra regione e che ha la finalità di venire incontro alle esigenze delle famiglie nell'organizzazione delle esequie.  Di nuova costruzione, la struttura che sorge in via Petrarca è stata progettata per offrire un ambiente sereno e accogliente, dove le famiglie possono trovare conforto e supporto nei momenti più difficili. Con un’attenzione particolare ai dettagli e al rispetto per le tradizioni, la casa funeraria “Requiem” si impegna a fornire servizi di eccellenza, garantendo un ultimo saluto dignitoso. Due le sale di cui è dotata: “Eterno” e “Infinito”, ambienti progettati per offrire un luogo di raccoglimento sereno e rispettoso, caratterizzati da un’abbondante luminosità naturale, che si estendono in uno spazio ampio e accogliente. Grazie alla loro configurazione spaziosa, le sale permettono ai visitatori di muoversi liberamente, offrendo un’atmosfera di tranquillità e contemplazione. Nei giorni scorsi l’inaugurazione ufficiale ed il taglio del nastro da parte della famiglia Manzo. Tra i presenti il sindaco Lucio Franco Raimondo, il parroco don Rocco Balsano che ha benedetto la struttura ed il parroco emerito don Elio Perrone. “E’ un nuovo passo che dimostra il nostro impegno nell'onorare la vita e rispettare il ricordo dei nostri cari”.  Così Fabrizio Manzo il quale ha rivolto un sentito ringraziamento alle comunità di Torano Castello, Sartano e dintorni per la calorosa partecipazione all’evento. “Il vostro sostegno - ha detto il titolare - è per noi un'importante testimonianza di fiducia e vicinanza”.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità