Rafforzata la collaborazione per contrastare i grandi illeciti tributari

Navanteri

COSENZA - La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, la Direzione Provinciale dell'Agenzia delle Entrate di Cosenza hanno stipulato un accordo finalizzato a consolidare i rapporti interistituzionali nelle fasi dello sviluppo delle attività di contrasto ai più gravi illeciti di carattere penal-tributario.

Più specificamente, nel solco delle consolidate prassi di collaborazione già in essere, il Protocollo d’intesa sottoscritto in data odierna intende rafforzare la sinergia operativa tra gli Enti firmatari, nelle diverse fasi di verifica fiscale, di successivo accertamento dei tributi e nelle correlate indagini penali, attraverso modalità di confronto rapide e condivise tra tutti gli attori coinvolti. L'accordo, sottoscritto dal Procuratore della Repubblica di Cosenza, dr. Vincenzo Capomolla, dal Procuratore Aggiunto dr. Antonio D’Alessio, dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Giuseppe Dell’Anna e dal Direttore Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Cosenza, dr. Giuseppe Sifonetti, prevede un coordinamento strutturale volto a migliorare complessivamente l'efficacia e la tempestività delle azioni contro l'evasione fiscale. In particolare, in forza dell’odierno accordo, saranno intensificati e migliorati lo scambio di dati e documenti di reciproco interesse istituzionale a contrasto all'evasione fiscale, orientando le attività d'indagine verso la repressione delle condotte maggiormente lesive per lo Stato, perseguendo l’obiettivo comune di un effettivo recupero dei tributi evasi.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità