Presente una folta rappresentanza di autorità civili e militari

Navanteri

COSENZA - Nella mattinata del 22 settembre, presso la Parrocchia di Sant’Aniello Abate di Cosenza, è stata celebrata la Santa Messa in occasione della ricorrenza di San Matteo, patrono del Corpo della Guardia di Finanza.

Bnl

Alla cerimonia religiosa, presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Checchinato, Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano, hanno preso parte le massime Autorità civili e militari della Provincia e una numerosa rappresentanza di finanzieri in servizio e in congedo appartenenti all’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.) di Cosenza. Nella sua omelia, l'Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano ha ricordato la conversione di San Matteo, pubblicano ed esattore delle tasse per conto dei romani, scelto da Gesù per diffondere il messaggio di pace e salvezza, e ha ricordato che nel solco dell’esempio del proprio Patrono, la Guardia di Finanza assicura la propria azione istituzionale, costantemente proiettata verso la salvaguardia delle libertà economico-finanziarie, e dunque al perseguimento del benessere della collettività. Al termine della funzione, dopo la lettura della “preghiera del Finanziere”, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, Col. Giuseppe Dell’Anna, ha inteso ringraziare il Vescovo di Cosenza, Monsignor Giovanni Checchinato, per aver officiato la celebrazione eucaristica, Don Salvatore Fuscaldo, parroco della Chiesa dove è stata celebrata la funzione religiosa, il Capo Servizio Assistenza Spirituale del Comando Regionale Calabria, Don Antonio Pappalardo, per la sua costante vicinanza alle Fiamme Gialle della Regione e tutte le Autorità civili e militari per essere intervenute.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

L’Arbëria non si salva con la nostalgia, ma con una strategia

C’è un equivoco grande come una montagna che da anni avvelena il dibattito sulle minoranze linguistiche storiche: l’idea che bastino affetto, memoria e qualche iniziativa culturale per salvare un popolo. Non è così. Non è più così da molto tempo.

Controcorrente

Meloni–Rama: l’intesa per fermare Ankara

Dietro il protocollo intergovernativo firmato ieri tra la Meloni ed il Presidente albanese Edi Rama a Villa Pamphili c’è, in realtà, in ballo la necessità strategica di contrastare l’espansionismo nel Mare Nostrum di Ankara, la quale, nell’ottica...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità