Individuati materiali pericolosi e non miscelati tra di essi

Navanteri

COSENZA - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Scalea hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro il Centro di Raccolta Comunale di rifiuti differenziati del comune di Scalea sito in località “Piano dell’acqua”. Il sequestro è avvenuto a seguito di controlli dei militari dopo diverse lamentele di cittadini per il disservizio relativo alla raccolta dei rifiuti.

Bnl

A seguito di mirati controlli effettuati anche alla presenza del servizio sanitario si è accertato che all’interno del centro raccolta vi erano rifiuti speciali pericolosi e non miscelati tra di essi. In particolare all’interno dell’isola ecologica sono risultati presenti 12 cassoni colmi di rifiuti di diverso tipo e provenienza, tutti completamente aperti, privi di copertura e lasciati agli agenti atmosferici ed agli animali che possono entrare nel centro di raccolta. Inoltre in uno dei cassoni fuoriusciva una sostanza maleodorante che si incanala in un fossetto sottostante che ha generato nei pressi del cancello d’ingresso una pozza ricoperta da ulteriori cumuli di rifiuti. Tali riscontri potevano confermare una gestione non corretta per una attività del genere in violazione a quella che è la normativa ambientale che regola per determinati impianti. Si è pertanto proceduto al sequestro dell’isola ecologica, interamente recintata, e di un tratto di strada ad essa adiacente dove sono stati rinvenuti rifiuti sparsi e al deferimento all’autorità giudiziaria del gestore del sito per violazione della normativa ambientale.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità