Nel mirino anche un condannato per terrorismo internazionale

Navanteri

COSENZA - Nell’ambito del vasto piano di intensificazione dell’attività di contrasto  al fenomeno dell’immigrazione clandestina della Polizia di Stato, avviata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, così come disposto dal Questore della Provincia di Cosenza, dr. Giuseppe Cannizzaro, sono stati implementati da parte del personale del locale Ufficio Immigrazione i controlli sulla posizione di regolarità dei cittadini stranieri presenti sul territorio dell’intera Provincia. Dalle mirate e stringenti verifiche effettuate su un vasto bacino di cittadini stranieri sono emerse numerose situazioni di irregolarità. 

Bnl

Dall’inizio del mese di agosto si è proceduto ad emettere nr. 18 espulsioni dal territorio nazionale, di cui 6 con accompagnamento diretto alla frontiera di Roma Fiumicino e rimpatrio immediato nei rispettivi paesi di origine, nr. 8 con trattenimento presso i Centri di Permanenza e Rimpatri  e nr. 4 Ordini del Questore a lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni. Tra i soggetti destinatari dei predetti provvedimenti anche uno straniero condannato per reati di terrorismo internazionale. Le intense operazioni di verifica del personale dell’Ufficio Immigrazione, finalizzate al rintraccio di soggetti senza regolare permesso di soggiorno, continueranno senza alcuna interruzione anche nelle prossime settimane.

L'Editoriale

Bambole, deliri e nuovi mondi possibili

Se pensate di averle viste tutte, beh allora sedetevi perché quella che riporto oggi è l'ultima moda che vi lascerà davvero senza parole. Che il mondo fosse strano lo sapevamo. Ma che la gente arrivasse a scambiare bambole per figli, beh, questo...

Controcorrente

Regionali alle porte, che ruolo avrà l'Arberia?

I cittadini calabresi, il prossimo 5 e 6 ottobre, sono chiamati alle urne per decidere se confermare Roberto Occhiuto alla Presidenza della Regione, oppure optare per l’ex Presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, candidato del campo largo (Pd, M5S,...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità