Appuntamento il 28 agosto al Teatro Tebe

Navanteri

LUZZI - Un viaggio nelle radici calabresi tra musica, proverbi, storie e poesia. È quanto offre il “Mparativillu in scena show”. La cittadina cratense si appresta ad accogliere, infatti, uno degli eventi culturali più attesi dell’estate.

Bnl

Ad organizzarlo l’Associazione Culturale Mparativillu, con il patrocinio del Comune, e si terrà giovedì prossimo 28 agosto alle 21 nella cornice del Teatro Tebe di Luzzi. Per il pubblico che gremirà il teatro all’aperto si preannuncia, dunque, un entusiasmante spettacolo che promette di emozionare e divertire. «La serata -spiegano i promotori dell’iniziativa- sarà un vero e proprio viaggio nella memoria e nell’identità della nostra terra, attraverso detti popolari, proverbi, storielle, scioglilingua, musica e poesia, recuperando con leggerezza e passione la ricchezza della tradizione calabrese». La direzione artistica è affidata a Francesco Scarpelli e Francesca Imbrogno, mentre la serata sarà condotta da Werner Altomare, volto noto e apprezzato della scena culturale regionale. Grazie al sostegno di numerosi sponsor locali, il “Mparativillu in scena show” si presenta come una manifestazione che unisce la comunità, mettendo insieme tradizione, arte e partecipazione. Un appuntamento imperdibile per chi ama la Calabria, la sua storia e la sua cultura locale.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità