Eliana Godino racconta 35 storie di talenti calabresi

Navanteri

RENDE - Lunedì 19 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala “De Cardona” della BCC Mediocrati di Rende, si terrà la presentazione del libro “Ritratti del Sud - Storie, volti, eccellenze di Calabria” di Eliana Godino, giovane scrittrice, fotografa e grafica calabrese, che ha scelto di tornare nella sua terra d’origine.

Bnl

L’evento pubblico, promosso dalla BCC Mediocrati di Rende e dal suo presidente Nicola Paldino, con il coordinamento del Segretario Generale ESG Ambassador Federico Bria, vuole rendere omaggio ai 35 protagonisti calabresi raccontati nel volume attravrso fotografie e interviste. Un progetto che punta a invertire la narrazione negativa spesso associata alla Calabria, valorizzando storie di successo, impegno e talento. Alla presentazione parteciperanno ospiti di rilievo, tra cui il celebre giornalista e scrittore Arcangelo Badolati e il noto fashion designer Anton Giulio Grande, attuale Presidente della Calabria Film Commission. Il libro, edito da Rubbettino Editore, è un racconto corale di volti calabresi che ce l’hanno fatta senza scorciatoie, affidandosi al lavoro, alla tenacia e alla consapevolezza. Un’opera che mette al centro le radici, la bellezza e il potenziale di una terra troppo spesso raccontata solo attraverso stereotipi. “Ritratti del Sud”, volume bilingue, contiene anche una sezione in inglese, pensata per i tanti calabresi all’estero che continuano a custodire un forte legame con la propria terra. Come sottolinea la stessa autrice: «È necessario dimostrare ai giovani che restare è possibile, che si può costruire qui un futuro, trasformando le idee in realtà. Le ‘teste dure’ calabresi sanno che si può fare, basta solo crederci». Anche l’editore Florindo Rubbettino ha evidenziato il valore del libro: «Storie di successo costruite con sacrificio, studio, caparbietà… che dimostrano che la geografia non è un limite. Questo libro è un invito a puntare all’eccellenza e a trasformare il valore individuale in un valore collettivo». La presentazione rappresenta un’occasione importante per celebrare la Calabria che crede in se stessa, fatta di donne e uomini che ogni giorno con il proprio lavoro contribuiscono a costruire un’immagine diversa e luminosa della regione.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità