L’Olmo di Piano propone una serata anni ’90 tra musica e specialità locali

Navanteri

BISIGNANO - Bisignano si lega al Salento attraverso l’Olmo di Piano e lo farà nel pieno dei festeggiamenti di Sant’Umile. Venerdì 29 agosto, alle ore 22, ci sarà anche in terra cratense il Salento Dance Party che farà scatenare tutti nella piazza principale della città.

Bnl

L’associazione L’Olmo di Piano, col patrocinio dell’amministrazione comunale, offrirà a Bisignano una serata di puro divertimento attraverso uno spettacolo musicale che ruoterà intorno agli anni Novanta, cantando e ballando i successi più noti, trasmettendo le emozioni che hanno caratterizzato un decennio di forti passioni. Serata di ricordi e di show puro quella prevista nei prossimi giorni, si incastona in maniera perfetta all’interno dell’estate bisignanese, potendo contare sull’affluenza del pubblico che tornerà nei propri luoghi natii nonché di quanti potranno arrivare in piazza in tutta tranquillità e godere di uno spettacolo unico nel suo genere. La Crazy Nation Dance Party animerà una spettacolo in piazza di forte impatto con l’associazione dell’Olmo di Piano che sarà protagonista a 360 gradi: oltre alla musica, saranno garantiti delle aree intrattenimento riservate ai bambini, facendo divertire un po’ tutta la famiglia. Inoltre, non mancheranno gli stand gastronomici che permetteranno ai visitatori di assaggiare, acquistare e conoscere prodotti locali, regionali o specialità gastronomiche, offrendo quindi un’esperienza culinaria diretta e coinvolgente. 
Il tema agroalimentare poi sarà da filo conduttore per l’ulteriore iniziativa dell’Olmo di Piano, di cui si stanno ultimando i dettagli. Per il 6 settembre è confermata la seconda edizione della festa del grano che, dopo l’incredibile successo dello scorso anno, tornerà a grande richiesta sul territorio. La zona dell’Olmo sarà al centro dell’attenzione tra il talk che analizzerà la storia e la cultura del grano in tutte le sue sfaccettature, passando per momenti conviviali e di forte contatto con la tradizione e con la convivialità più pura, quella che coinvolge un’associazione con grande disponibilità e forte spirito di partecipazione.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità