Navanteri

LUZZI - Il Mparativillu di Ciccio Scarpelli e di tutto lo staff degli attori, così come amano definirsi, va per la prima volta in trasferta. Dopo il successo ottenuto sul web, sono infatti ormai due anni che la rubrica tiene compagnia a tutti i navigatori della rete, su TikTok, Facebook ed Instagram, e dopo lo spettacolo dell'anno scorso organizzato a Luzzi dalla Pro Loco la Terra dei Lucji, di cui Francesco era dirigente e che ha letteralmente strapieno l'anfiteatro, Ciccio Scarpelli ha pensato insieme ai suoi amici di portare il suo spettacolo al di là delle sponde del Crati.

Oggi (10 settembre 2024) una parte degli artisti che partecipano alla seguitissima  video-rubrica dei detti calabresi, prenderanno parte allo Show delle Stelle. L’iniziativa si terrà nel corso della serata organizzata dall'Associazione Culturale Circolo Lucchetta di Montalto Uffugo, e che vedrà l’esibizione di artisti di Montalto, Luzzi e di altri paesi limitrofi. Lo staff del Mparativillu, come ama definirli il proprio direttore artistico, Ciccio, è fatto di persone umili, sincere, che per scherzo si sono messe in gioco allietando con affetto e leggerezza le giornate di tutti i loro followers. Sono tanti i detti calabresi pubblicati sul web, forse più di ottocento, e le persone coinvolte nella recita degli stessi circa trecento, anche bambini e anziani. Il gruppo del Mparativillu ha in progetto altre azioni che mirano a valorizzare il proprio territorio e la Calabria. Il loro motto è "tutto ciò che profuma di calabrese passa per il Mparativillu".

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità