Il consigliere provinciale chiarisce l'impegno e le azioni intraprese

Navanteri

COSENZA - In merito alle recenti dichiarazioni del Sindaco di Cassano, riguardanti lo stato delle strade provinciali, il Consigliere provinciale delegato alla Viabilità e manutenzione del territorio, Francesco Chiaravalle, desidera chiarire alcuni punti fondamentali.

Bnl

«La nostra amministrazione ha sempre considerato il territorio cassanese una priorità. Mai nella storia della Provincia di Cosenza sono stati investiti così tanti fondi per migliorare le infrastrutture stradali e i risultati sono tangibili. I lavori in corso e le migliorie apportate alle strade provinciali sono la testimonianza dell'impegno costante verso la sicurezza e la qualità della viabilità nella nostra comunità», ha affermato il Consigliere, aggiungendo che «anche attualmente sono in essere dei finanziamenti ottenuti dal Ministero delle Infrastrutture, a seguito della presentazione di nostri progetti, per un importo di 2 ml. di euro. I lavori riguarderanno le strade provinciali, ricadenti nel comune di cassano allo Ionio, sp 166, 167, 168, 169, 171, 178 e verranno realizzati nel biennio 25-26». In riferimento alle problematiche sollevate, Chiaravalle ha aggiunto: «Le strade provinciali stanno attualmente svolgendo un ruolo cruciale come viabilità alternativa a causa dei lavori per la nuova Statale 106. Questa situazione ha inevitabilmente portato a un aumento del traffico e, di conseguenza, a disagi temporanei. È importante comprendere che queste difficoltà sono parte di un processo di miglioramento a lungo termine». «La collaborazione tra enti è fondamentale in questi momenti. Invece di attaccare, il Sindaco di Cassano dovrebbe riconoscere l'impegno della Provincia e lavorare insieme a noi per affrontare le sfide attuali. Solo unendo le forze possiamo garantire un futuro migliore per tutti i cittadini», ha concluso Francesco Chiaravalle. La Provincia rimane a disposizione per un dialogo costruttivo e per affrontare insieme le problematiche legate alla viabilità, con l’obiettivo di garantire il benessere e la sicurezza di tutti i cittadini.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità