• Alla ricerca di un approdo

    Alcuni libri sono come bombe. Piovono all’improvviso, devastano presunte certezze, scardinano atavici pregiudizi, polverizzano consolidate ed immotivate divisioni, ma non feriscono e non uccidono, al contrario, hanno il potere di far risorgere la vita dimenticata, il messaggio di pace e fraternità che è stato costretto per lungo tempo a sopravvivere in sordina, fluendo in maniera carsica nei nostri animi sopraffatti e distratti da superficialità e indifferenza a cui la società contemporanea ci ha tristemente abituato.

  • La funzione avrà luogo il 5 novembre a Firenze

    Il vescovo Savino celebrerà la Messa per Giorgio La Pira

    CASSANO ALL'IONIO - Sarà il Vescovo di Cassano All'Ionio e Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Mons. Francesco Savino, a presiedere, il prossimo 5 novembre, nella Basilica fiorentina di San Marco, la Messa nell’anniversario della morte di Giorgio La Pira. 

  • Nuova tappa del tour di Emanuele Armentano a Spezzano Albanese

    Mimmo Lucano e mons. Savino alla presentazione di “Barche di Sabbia”

    SPEZZANO ALBANESE - La comunità di Spezzano Albanese si prepara ad accogliere la presentazione del libro “Barche di Sabbia - Reportage di un viaggio tra il deserto e il mare” di Emanuele Armentano, il prossimo venerdì 21 novembre alle ore 18:30, nella sala consiliare del municipio. L'evento letterario, realizzato in collaborazione con la testata giornalistica dirittodicronaca.it, oltre ai protagonisti dell'opera Abubacarr Conteh e Ousman Susso, vedrà la partecipazione di due figure di rilievo: Mimmo Lucano e mons. Francesco Savino, che hanno firmato rispettivamente la presentazione e la prefazione del volume.

  • Un anno con don Francesco Savino - Vescovo di Cassano

    Quando i processi di cambiamento partono da preti coraggiosi

    Ci sono posti, nel mondo, geograficamente “sperduti” eppure pieni di vita. Una vita propulsiva che genera coscienze forti, capaci di cambiare il corso delle cose e, a volte, il Mondo. La storia ci insegna come i grandi cambiamenti abbiano avuto origine da processi lenti ma costanti, che tanto ricordano l'antica melodia latina del “gutta cavat lapidem”. E così, l'umanità, attraverso il flusso del suo tempo, ha scritto pagine di storia che, da sempre, vengono studiate sui banchi di scuola. E spesso (ma non sempre) la penna che imprime l'inchiostro sulla carta del tempo è tenuta in mano da “maledetti inconsapevoli”, incapaci di immaginare le ripercussioni future di certe azioni (negative o positive che siano). A volte accade anche che «Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa» (Albert Einstein) con tutto quanto ne consegue. Ad averne di tali sprovveduti per cambiare seriamente le cose, ma non è facile! C'è, però, da un anno a questa parte, qualcosa che, in tal senso, si muove con coraggiosa sfrontatezza.

  • La presentazione di Armentano registra un'affluenza record

    Spezzano Albanese applaude "Barche di Sabbia"

    SPEZZANO ALBANESE - Dopo tanta attesa, l’incontro di venerdì 21 novembre a Spezzano Albanese, molto partecipato e ricco di contenuti, ha ospitato la nuova tappa del tour letterario di Emanuele Armentano, che ha presentato il suo libro “Barche di sabbia”, con mons. Francesco Savino e i protagonisti del volume, Abubacarr Conteh e Ousman Susso.

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità