SPEZZANO ALBANESE - La comunità di Spezzano Albanese si prepara ad accogliere la presentazione del libro “Barche di Sabbia - Reportage di un viaggio tra il deserto e il mare” di Emanuele Armentano, il prossimo venerdì 21 novembre alle ore 18:30, nella sala consiliare del municipio. L'evento letterario, realizzato in collaborazione con la testata giornalistica dirittodicronaca.it, oltre ai protagonisti dell'opera Abubacarr Conteh e Ousman Susso, vedrà la partecipazione di due figure di rilievo: Mimmo Lucano e mons. Francesco Savino, che hanno firmato rispettivamente la presentazione e la prefazione del volume.
In questa nuova tappa del tour di Armentano, iniziato lo scorso settembre, a moderare gli interventi sarà l’assessore alla Cultura, Rossana Nociti. Porgerà i saluti istituzionali il sindaco di Spezzano Albanese, Ferdinando Nociti, mentre l'intervento introduttivo sarà di Mimmo Lucano. Tra i relatori, il critico letterario Mario Gaudio e l'avvocato Alcide Simonetti che dialogherà con l'autore. A concludere i lavori sarà Mons. Savino. Il reportage racconta l'inferno del fenomeno migratorio, attraverso le esperienze dirette dei protagonisti gambiani. La narrazione del viaggio tra il deserto e il mare, in un percorso lungo oltre 6mila chilometri, porta in primo piano le drammatiche vicende che sottendono queste esperienze. L'intento è quello di sensibilizzare le persone su tematiche di rilievo sociale e far maturare in loro quel senso di coscienza attraverso cui guardare con “occhi gentili” chi viene da lontano.
«In un momento di così forte instabilità globale -dichiara Armentano-, richiamare l’attenzione sul dramma che spezza le vite di chi sogna un futuro migliore, lontano dalle guerre e da sistemi dittatoriali, mi auguro possa servire a qualcosa. Offrire spunti riflessivi, per esempio, per abbattere le barriere del pregiudizio e spronarci ad accogliere con umanità chi ha un colore della pelle diverso dal nostro».
![]() |
![]() |
@Riproduzione riservata

