Borrelli: «Agibilità incerta e genitori tenuti fuori dall’edificio»

Navanteri

ALTOMONTE - «La tensione cresce nella nostra comunità a pochi giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico. Quello che doveva essere un momento di festa e speranza si sta trasformando in un’amara beffa, a causa di un preoccupante silenzio da parte dell’amministrazione comunale sulla sicurezza della nuova scuola elementare».

Lo dichiara in una nota Vincenzo Borrelli, consigliere comunale di Altomonte, che aggiunge: «Nonostante i lavori siano iniziati nel 2019, la comunità di Altomonte non ha mai visto una sola fotografia della struttura finita. Le nostre ripetute richieste di un sopralluogo, presentate dal 1° luglio, non sono mai state concesse. Ci è stato negato ogni accesso per verificare con i nostri occhi lo stato dei lavori. A rendere il quadro ancora più preoccupante, in questi giorni in cui i bambini stanno frequentando un corso all'interno dell'edificio, le mamme sono state inspiegabilmente e in maniera perentoria bloccate e non hanno avuto il permesso di entrare dai bidelli. Questo comportamento alimenta i dubbi e la frustrazione. Le rassicurazioni del Sindaco, affidate a un comunicato generico e persino a un messaggio privato alle mamme, non bastano. Non accettiamo giustificazioni di facciata che non affrontano le nostre legittime preoccupazioni: dalla grave criticità segnalata in Consiglio Comunale, ovvero il distaccamento di pesanti pannelli nella tromba dell'ascensore, alla mancanza di griglie di sicurezza alle finestre, che i genitori chiedono a gran voce per la sicurezza dei loro figli. Le domande senza risposta: 
Agibilità della struttura: nonostante le affermazioni del Sindaco, l'unica prova che conta è il certificato di agibilità rilasciato dai Vigili del Fuoco. La nostra comunità chiede di vederlo, in maniera pubblica e ufficiale. 
Collocazione dei bambini: La decisione di mescolare bambini di sei anni con ragazzi di tredici anni nello stesso edificio scolastico è una scelta insolita e preoccupante. I genitori hanno il diritto di sapere il motivo di una tale decisione e di essere rassicurati che non comprometterà il benessere dei loro figli. 
Sicurezza e trasparenza: Le disgrazie vanno evitate, non solo temute. I genitori chiedono al Sindaco di impegnarsi, in modo pubblico e ufficiale, a installare le grate di sicurezza alle finestre entro questa settimana. 
Il nostro appello “È ora di agire”. La sicurezza dei nostri ragazzi non può essere oggetto di tatticismi politici o di comunicazioni private. Pretendiamo risposte chiare, pubbliche e supportate da documenti ufficiali. Io e il mio gruppo Altomonte nel Cuore non ci fermeremo».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

In un mare di violenza c’è ancora una speranza

Spezzano Albanese, negli ultimi giorni, ha conosciuto una sequenza di episodi che fanno male al cuore. Il furto sacrilego nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, l’auto data alle fiamme in via Mazzini, lo scippo in pieno centro storico ai danni di...

Controcorrente

Quando amore per il bello e signorile gentilezza fanno la differenza

In una serata indimenticabile, venerdì 3 ottobre (scorso), anche uno spezzanese doc ha conquistato l’Arena di Verona, suonando nel concerto di Brunori sas, star calabrese che, accompagnato dall’orchestra Ensemble Symphony, diretta dal Maestro...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Una macabra contabilità

Gusto e Benessere

Melanzane ripiene di riso in guazzetto di mare

Pubblicità

Pubblicità