Navanteri

ALTOMONTE - Con una popolazione di circa 4.300 abitanti su una superficie di oltre 60 kmq, Altomonte ha la sua popolazione residente in più aree e zone extra-urbane, con popolose frazioni distanti anche sette/otto km dal centro urbano.

Partendo da questo presupposto e considerando che la cittadina vede la presenza di una sola farmacia, il consigliere d’opposizione Pierluigi D’Ambra (Altomonte nel cuore), riprendendo le dichiarazioni del responsabile del Settore comunale precipuo nelle quali scrive che «il Comune non si è ancora dotato di un piano comunale delle farmacie, per come previsto dalla legge 27/2012, che definisce la distribuzione delle farmacie e altre questioni relative al servizio», chiede al sindaco, alla Giunta ed al civico consesso di adottare «il piano farmacie». Il possibile avviso dell’iter procedurale, infatti, potrebbe far valutare attraverso il criterio topografico la previsione di una nuova sede farmaceutica.  Nel merito, D’Ambra aggiunge che «la normativa vigente ha introdotto, tra l’altro, una regolamentazione finalizzata ad aumentare accessibilità all'assistenza farmaceutica, favorendo la creazione di nuove sedi così da garantire un accesso al maggior numero di cittadini abitanti possibile, definendo anche un sistema di turnazione che lo assicuri in modo continuo e accessibile». Adottando lo stesso, quindi, anche «i cittadini residenti in aree scarsamente abitate potrebbero essere raggiunte da un servizio aggiuntivo» con la possibilità di rivedere la pianta organica delle farmacie del territorio, attraverso i criteri: «demografico, urbanistico, topografico e del decentramento».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità