Il prossimo 3 agosto, focus su innovazione e territorio

Navanteri

SAN LORENZO DEL VALLO - Competenze digitali, innovazione e territorio saranno i temi al centro dell’evento “Restare per Crescere”, promosso dalla Scuola di Alta Formazione San Giuseppe Moscati, in programma per domenica 3 agosto 2025 alle ore 21.00, in Piazza San Giovanni Paolo II a San Lorenzo del Vallo.

Bnl

L'iniziativa si propone di offrire una visione nuova e concreta per il rilancio delle aree interne della Calabria, puntando su formazione digitale e Intelligenza Artificiale come leve per lo sviluppo economico e sociale. “A San Lorenzo accade qualcosa di straordinario!”, si legge nella locandina dell’evento, che si rivolge a giovani, professionisti, istituzioni e imprese del territorio.
In omaggio per i partecipanti, un Corso esclusivo sull’Intelligenza Artificiale, a conferma della volontà di investire in competenze innovative e strumenti tecnologici avanzati.
Tra gli ospiti istituzionali e professionisti coinvolti: Vincenzo Rimoli (Sindaco di San Lorenzo del Vallo); Ferdinando Nociti (Sindaco di Spezzano Albanese); Francesco Rumanò (Sindaco di Terranova da Sibari); Giuseppe Abbruzzese (Resp. Marketing Scuola Moscati); Francesco Marini (Resp. IT Scuola Moscati); Ornella Mauro (Dir. Accademia EGIMA e Resp. Naz. DBN CSEN); Isabella Marino (Vice Preside I.C. “Rita Levi Montalcini” Spezzano Albanese); Gianni Pitingolo (#riorestocrotone) Cristina Cersosimo (Vincitrice assegno di Ricerca UNICAL); Emanuele Armentano (Direttore Responsabile “dirittodicronaca.it”).
A moderare il dibattito sarà Giuseppe Montone, direttore responsabile de “La Scuola Oggi”, mentre la conduzione sarà affidata alla giornalista Rosalia Cimino. L’evento si presenta come un’occasione concreta per riflettere sulle sfide occupazionali e formative che il Sud Italia affronta, offrendo al contempo strumenti pratici e prospettive nuove per “restare” nei propri territori, ma con una visione di crescita reale e sostenibile.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità