Realizzata dagli studenti un'opera ispirata a Woolf e Murgia

Navanteri

SANT'AGATA DI ESARO - Un murales ispirato alle opere di Virginia Woolf e Michela Murgia è stato inaugurato questa mattina presso l'Ipsia S. Agata di Esaro - Arredi e Forniture di Interni "Scuola del Legno" nell’ambito del progetto "Sulle vie della parità".

Bnl

L'iniziativa, promossa dalla Community Purple Square in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità locale e l'Amministrazione comunale, aveva l'obiettivo di coinvolgere gli studenti dell'istituto nel bando di concorso 'Sorellanze', che prevedeva la realizzazione di opere artistiche Il murales, realizzato a mano libera dallo studente Luciano Scilingo con il supporto di docenti e compagni, rappresenta un simbolo di riflessione sulla parità di genere e il ruolo delle donne nella società. All'evento erano presenti la dirigente scolastica, prof.ssa Alessandra Morimanno, la dott.ssa Lucy Mirra della Community Purple Square, le consigliere comunali Marika Servidio ed Emanuela Monita, il parroco Don Valerio Orefice, oltre a rappresentanti delle Forze dell’Ordine e associazioni locali. La vicesindaca Adriana Amodio ha sottolineato l'importanza di valorizzare le figure femminili che hanno segnato la storia e la cultura del Paese, evidenziando il ruolo fondamentale delle scuole nella costruzione di una nuova cultura della parità: «Ciò che è stato realizzato non è solo un’opera artistica, ma uno spazio di riflessione pubblica per contribuire al cambiamento» .Un’iniziativa che conferma come l’arte e l’educazione possano diventare strumenti potenti per sensibilizzare le nuove generazioni e promuovere una società più equa.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità