Un reportage sul viaggio tra il deserto e il mare fatto dal racconto dei protagonisti

Navanteri

SPEZZANO ALBANESE - Il 15 settembre 2025 Emanuele Armentano, giornalista e direttore di dirittodicronaca.it, esordisce nel panorama letterario con il libro “Barche di Sabbia - Reportage di un viaggio tra il deserto e il mare”. L'opera, un'inchiesta che attraversa il cuore del continente africano, è un viaggio tra le sabbie del deserto che ingoiano corpi e le acque del mare che ne restituiscono i resti.

Una narrazione basata sulle parole di chi quel cammino l’ha vissuto e pagato sulla propria pelle. Con uno stile essenziale e uno sguardo attento, l’autore raccoglie le testimonianze dirette per costruire un racconto crudo e necessario, che intreccia dati ed esperienze non per cercare il sensazionalismo, ma la verità. Una cronaca viva di quello che accade ai margini del nostro mondo.
Armentano, che per anni ha dato voce al territorio raccontandone vicende e contraddizioni, firma ora la sua prima opera. “Barche di Sabbia”, impreziosito dalla prefazione di mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio e vicepresidente della CEI, e dalla presentazione di Mimmo Lucano, sindaco di Riace e deputato del Parlamento europeo, è un reportage che rompe il silenzio e sceglie una strada alternativa all'indifferenza. Il testo nasce da una conversazione sulla spiaggia, durante un pomeriggio d’agosto del 2020, quando il mondo cercava di ritrovare equilibrio dopo la pandemia da covid 19. Da quella chiacchierata sono emerse due vite intrecciate in un unico destino: oltre 6.000 chilometri percorsi tra deserto e prigioni libiche, due anni di inferno per inseguire tempi migliori e parole frammentate dal peso del trauma: un'esperienza cicatrizzata nella pelle di due ragazzi che volevano solo un futuro diverso, libero e all'altezza dei propri sogni. Le loro storie hanno trovato completezza nel tempo, fino a diventare un racconto potente, nato anche dall’eco della strage di Steccato di Cutro avvenuta nella notte fra il 25 e il 26 febbraio 2023. Un libro, quello di Armentano, che non si limita a narrare un viaggio, ma apre uno squarcio sulla realtà invisibile di migliaia di uomini e donne, spinti da speranza ostinata e desiderio di riscatto.
Venerdì 12 settembre, alle 18.45 presso la Sala Convegni del Comune di Terranova da Sibari, ci sarà l'anteprima della presentazione nell'evento “Incontri d'Autore”. Per l'occasione, porteranno i saluti il sindaco Francesco Rumanò, il delegato alla Cultura Francesco Fusca, relazionerà il critico letterario Mario Gaudio e dialogherà con l'autore Placido Bonifacio.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Quando la fede diventa un’arena: il pericoloso ego dei nuovi custodi del Vangelo

C’è qualcosa di inquietante nel modo in cui oggi si parla di Chiesa, dottrina e fede. La recente intervista fatta a Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio, sui temi attinenti il mondo LGBTQ+ ha scatenato un’ondata di reazioni che ha...

Controcorrente

Riforma delle carriere: quando la destra vuole superare il fascismo e la sinistra lo difende

L’attacco diretto di Elly Schlein a Giorgia Meloni al Congresso dei socialisti europei ad Amsterdam ha aperto la campagna referendaria sulla riforma costituzionale della separazione delle carriere dei magistrati il cui iter legislativo dovrebbe...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

Melanzane ripiene di riso in guazzetto di mare

Pubblicità

Pubblicità