La cittadina arbëreshe ospita la seconda tappa del tour

Navanteri

FIRMO - Continua il tour di presentazioni del libro “Barche di Sabbia - Reportage di un viaggio tra il deserto e il mare” di Emanuele Armentano, giornalista e direttore di dirittodicronaca.it. Dopo l’esordio che ha suscitato grande interesse a Terranova da Sibari, la prossima tappa sarà domani, 27 settembre alle 17:45, nella Sala dell’ex Convento dei Domenicani di Firmo.

Bnl

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Pino Bosco e di Adelina Aiello, presidente dell’associazione “Progetto Donna”, e vedrà il dialogo con l’autore condotto dall’artista Placido Bonifacio.
“Barche di Sabbia” racconta il viaggio della speranza dei due giovani protagonisti, Abubacarr Conteh e Ousman Susso, tra il deserto e il mare, dopo oltre 6mila chilometri percorsi e due anni di inferno, nel tentativo di raggiungere una meta dove poter vivere il sogno di un futuro dignitoso. Il libro, impreziosito dalla prefazione di mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all'Ionio e vice presidente della Cei, e dalla presentazione di Mimmo Lucano, sindaco di Riace ed europarlamentare, contiene testimonianze dirette, dati concreti e uno sguardo realistico sulle innumerevoli difficoltà vissute dai migranti.
Col tempo, le loro vicende si sono intrecciate in quello che oggi è un racconto intenso, arricchito anche dal ricordo della tragica strage di Steccato di Cutro, avvenuta nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023. 
L’iniziativa a Firmo si preannuncia come un momento di confronto e dialogo con l’autore, con l’obiettivo di approfondire temi di attualità, diritti umani e narrazione sociale, stimolando la sensibilità delle persone verso situazioni spesso trascurate. L’impegno culturale dell’autore nel raccontare storie di speranza, resilienza e ricerca di un futuro migliore diventa un monito sul senso autentico dell’umanità.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità