Un evento per dare voce alle eccellenze del territorio

Navanteri

SAN MARCO ARGENTANO - Raccontare la Calabria attraverso l'arte di una bottiglia d'olio, l'eleganza di un'etichetta di vino o l'autenticità di un packaging tradizionale non è un semplice dettaglio. È, al contrario, il primo e decisivo punto di contatto dove si gioca la partita cruciale per l'identità e il futuro delle eccellenze calabresi sui mercati nazionali e internazionali.

A sottolineare con forza questa visione strategica è l'iniziativa “Etichetta Day”, in programma il 10 luglio prossimo nella Zona Industriale di San Marco Argentano, presso la sede aziendale di Comagus Srl [IROS/URCHET] in via Alcide de Gasperi, 47. L'“Etichetta Day” trascende la concezione di una mera giornata di formazione tecnica, configurandosi come un autentico viaggio immersivo all'interno della comunicazione agroalimentare contemporanea. L'etichetta sarà la protagonista assoluta: da strumento normativo, si eleva a racconto visivo e narrativo, capace di trasmettere valori, identità, qualità e la profonda storia di un territorio unico. «L'etichetta è l'abito dei nostri prodotti ed è la voce con cui la Calabria si presenta al mondo: è il nostro passaporto culturale, economico ed emotivo», affermano con passione gli organizzatori. Questa iniziativa è di fondamentale importanza per la promozione del nostro territorio. In un mondo sempre più connesso, la chiarezza e l'efficacia della comunicazione in etichetta sono vitali per raggiungere e conquistare potenziali clienti, specialmente all'estero, che cercano non solo un prodotto, ma una storia, un'origine, un valore autentico.
Durante la giornata del 10 luglio, un pubblico eterogeneo composto da imprese, designer, esperti di marketing, professionisti del food e della comunicazione sarà guidato attraverso percorsi formativi e pratici che includeranno: Le normative più recenti sull'etichettatura alimentare, strategie innovative di design e branding per massimizzare l'impatto visivo e tecniche di storytelling per trasformare ogni prodotto in una narrazione autentica e coinvolgente.
Interverranno come relatori: Dott. Ferdinando Laghi, consigliere regionale e vice presidente nazionale ISDE-Medici per l'Ambiente; Fulvia Caligiuri, presidente ARSAC. Saluti istituzionali della Sindaca di San Marco Argentano, Virginia Mariotti.
«L'Etichetta non è un confine, ma un orizzonte». Gli organizzatori sottolineano con passione come essa non sia più un mero adempimento burocratico, bensì una leva strategica irrinunciabile per il mercato globale. L'etichetta diviene la voce autentica che racconta chi siamo, da dove veniamo e perché sceglierci, tessendo un legame indissolubile e profondo con il consumatore.
Per questo, “Etichetta Day” si eleva a punto di svolta decisivo per chiunque aspiri a conferire nuova voce e visibilità, nuova anima, alle eccellenze calabresi. Un evento plasmato per coloro che credono ardentemente nella forza intrinseca e nel cuore pulsante del proprio territorio, e per chi ambisce a portarlo con orgoglio, consapevolezza e spirito d'innovazione oltre ogni confine, trasformando la qualità calabrese in un brand globale riconosciuto, amato e apprezzato.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità