Ad Altomonte il 1° Moto - Incontro Solidale
ALTOMONTE – Dopo alcune edizione al di fuori della Calabria, arriva anche nella nostra provincia, e nella fattispecie ad Altomonte, la 1^ Edizione del Moto-Incontro Solidale.
ALTOMONTE – Dopo alcune edizione al di fuori della Calabria, arriva anche nella nostra provincia, e nella fattispecie ad Altomonte, la 1^ Edizione del Moto-Incontro Solidale.
ACQUAFORMOSA - È rimbalzata su molti giornali la notizia secondo cui la neo eletta Sindaca di Acquaformosa, Annalisa Milione, avrebbe distrutto e poi addirittura scaraventato una poltrona dalla finestra del Comune di Acquaformosa.
SPEZZANO ALBANESE – Sarà inaugurato venerdì 14 giugno, a partire dalle ore 17 al Santuario di Spezzano Albanese, il parco giochi “Donare e Amare” in memoria del giovane Pio Francesco Otranto, originario di Rossano e prematuramente scomparso all'età di 25 anni a causa di un incidente avvenuto a Firenze lo scorso 12 novembre.
SPEZZANO ALBANESE – Incendio di natura dolosa è stato appiccato oggi pomeriggio presso un'aula della Scuola Media di Spezzano Albanese. Per fortuna i danni sono stati irrilevanti, anche perché la struttura è stata lasciata dagli studenti lo scorso 31 marzo per far sì che possa essere demolita e ricostruita grazie a un finanziamento di oltre 5milioni di euro. Ed è per questo che l'edificio è stato completamente sgomberato in attesa, appunto, che i lavori possano prendere forma.
SPEZZANO ALBANESE - C'è un po' di Spezzano Albanese nei prossimi Europei di Calcio che si giocheranno nell'Allianz Arena di Monaco di Baviera grazie allo chef arbëresh Daniele Cundari. Infatti, sarà proprio Cundari quest'anno a offrire il servizio di catering per la prestigiosa competizione sportiva di carattere internazionale.
SPEZZANO ALBANESE - In attesa della definizione delle liste in campo per le prossime elezioni amministrative locali, urge segnalare delle questioni da affrontare (che in parte esulano dalla diretta sfera di competenza degli amministratori), ormai non più procrastinabili:
1. Il fenomeno progressivo dello spopolamento della cittadina arbërshe che le statistiche demografiche alla mano prevedono nell'anno 2030 una popolazione di circa 6.000 abitanti, con un'età media di circa 48-49 anni (oggi 45,7) e la fascia anziani pari a oltre il 30%.
ACQUAFORMOSA - L’associazione “Don Vincenzo Matrangolo E.T.S.” ha ospitato, in questi giorni, sei studenti provenienti dall’Università di Gosselis in Belgio, che frequentano l’ultimo anno di formazione Universitaria per il conseguimento della laurea triennale in Educatori Specializzati.
SAN LORENZO DEL VALLO – Si terrà il prossimo martedì 23 aprile, a partire dalle ore 9 presso il plesso delle Scuole medie di San Lorenzo del Vallo, un corso informativo sulle “Manovre salvavita”. Questo progetto, destinato ai ragazzi delle scuole medie e e a quelli delle classi quarte e quinte della primaria, ha l'obiettivo di diffondere la cultura del soccorso all'interno degli istituti scolastici.
ACQUAFROMOSA - “Comunità in Crescita” è il progetto che nasce dall’iniziativa “Con i bambini afghani”, che si propone di attivare e consolidare un sistema diffuso di inclusione attraverso il potenziamento della rete sociale di supporto, garantendo ai minori afghani e alle loro famiglie uno stabile inserimento nella comunità.
TARSIA – Nei prossimi giorni il Consiglio Comunale di Tarsia si riunirà per discutere il Bilancio Consuntivo del 2023 che fa seguito all'approvazione del Bilancio di Previsione avvenuta nel dicembre scorso.
«La peculiarità di questo Bilancio Consuntivo -spiega il sindaco Roberto Ameruso- è che si chiuderà con un consistente avanzo di amministrazione dovuto alla vicenda giudiziaria, che ha avuto esito favorevole per il nostro Comune, contro la Regione Calabria per debiti di acqua potabile relativi agli anni 1981-2004.
ALTOMONTE - Cittadinanza democratica, partecipazione civica attiva sono termini che indicano che le attività che riguardano scelte politiche che influenzano direttamente la vita di una comunità devono essere tenute in debito conto sempre e non solo quando è la politica a chiedere la partecipazione attraverso il consenso elettorale. Ad Altomonte l'attuale amministrazione comunale, guidata dal sindaco Coppola, «sta sistematicamente ignorando ciò di cui la stragrande maggioranza dei cittadini definisce un obbrobrio, un atto di violenza verso un luogo che dovrebbe invece rappresentare il biglietto da visita per tutti coloro che giungono ad Altomonte: la costruzione di servizi igienici in piazza Costantino Belluscio, davanti al teatro all'aperto voluto proprio da Costantino Belluscio». Lo afferma in una nota Francesco Pacienza, giornalista e Portavoce del Comitato contro la realizzazione dei servizi in piazza Costantino Belluscio.