Un evento che ha unito spiritualità, ascolto e impegno sociale

Navanteri

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 27 settembre 2025, a Corigliano-Rossano, si è celebrato il Giubileo Diocesano dei Lavoratori, promosso dall’Arcidiocesi di Rossano-Cariati in collaborazione con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL provinciali e comprensoriale. Un evento che ha unito spiritualità, ascolto e impegno sociale, offrendo una riflessione concreta e profonda sul lavoro come vocazione, come diritto e come fondamento del bene comune, secondo le parole di San Giovanni Paolo II: «Il lavoro umano è chiave sociale dal punto di vista del bene dell’uomo» (Laborem Exercens, 3).

Bnl

La giornata si è aperta a Palazzo San Bernardino con una tavola rotonda introdotta dai saluti dell’arcivescovo Maurizio Aloise e del sindaco Flavio Stasi, a cui hanno fatto seguito gli interventi dei segretari generali Michele Sapia (CISL Cosenza), Andrea Ferrone (CGIL Sibaritide-Tirreno) e Paolo Cretella (UIL Cosenza). È stato un momento di confronto vero e concreto, durante il quale sono emerse riflessioni importanti ma, soprattutto, si è dato spazio a chi vive ogni giorno la realtà del lavoro sulla propria pelle. Le testimonianze dei lavoratori hanno rappresentato infatti il cuore pulsante dell’incontro: storie personali fatte di precarietà, impegno, attese, lotte e speranza, condivise con grande dignità e forza. Ad arricchire la riflessione è stato la relazione di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale CEI per i problemi sociali e il lavoro, che ha offerto una lettura profonda e attuale del lavoro nella Dottrina Sociale della Chiesa, come strumento di crescita della persona, occasione di responsabilità e costruzione del bene comune. La tavola rotonda è stata moderata da don Massimo Alato, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro. Nel corso della mattinata si è vissuto un momento di grande valore simbolico e spirituale: il pellegrinaggio verso la Cattedrale Maria SS. Achiropita, dove si è tenuta l’apertura del portone giubilare. Questo gesto solenne ha rappresentato un segno forte di rinnovamento, accoglienza e speranza per l’intera comunità. A seguire, nella Chiesa di San Bernardino, si è svolta la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Aloise, che nell’omelia ha richiamato l’assemblea a considerare il lavoro non solo come mezzo di sussistenza, ma come vocazione al servizio e alla costruzione di una società più giusta e fraterna. Il pomeriggio è proseguito con la visita al Museo Diocesano, occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e spirituale della Chiesa locale, fortemente intrecciato con la storia e l’identità del territorio. A chiudere la giornata, in un clima sereno e partecipato, è stato organizzato un momento conviviale preparato e curato con grande professionalità dagli studenti e dai docenti dell’Istituto Alberghiero IIS “Ettore Majorana” di Corigliano-Rossano guidato dal dirigente scolastico Saverio Madera. Il buffet organizzato per i partecipanti ha rappresentato un gesto di ospitalità e soprattutto un esempio concreto di collaborazione dí alternanza scuola lavoro. È stata una giornata intensa, in cui la parola, la fede e la vita concreta si sono intrecciate, restituendo centralità alla persona e al lavoro come elementi fondamentali di una comunità viva e solidale. Un passo importante per costruire insieme, con responsabilità e visione, un futuro più giusto e condiviso.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità