CASSANO ALL'IONIO - Il mare e l’ambiente sono risorse preziose che vanno tutelate, rispettate e conosciute. Formare i più giovani al rispetto dell’ambiente marino, valorizzare le specie ittiche del nostro mare e promuovere il pescato locale significa costruire una cultura sostenibile che parte dal territorio.
Per questo è fondamentale fare rete: scuole, associazioni, istituzioni, imprenditori turistici, balneari e ristoratori devono essere parte attiva di un percorso condiviso che coniughi tutela ambientale, identità culturale ed economia del mare. Solo così il mare continuerà ad essere vita, lavoro e bellezza anche per le generazioni future.
È stato questo l’obiettivo della Festa del Mare che si è tenuta venerdì a Sibari, l’iniziativa che rientra all’interno delle attività programmate all’interno del progetto “Azzurro di Calabria – Villas Maris Jonii 2025” redatto e presentato dai comuni di Cassano All'Ionio (Capofila), Amendolara, Cariati, Cirò Marina, Crucoli, Marina di Gioiosa, Melissa, Rocca Imperiale, Trebisacce e Villapiana e che aveva ottenuto un finanziamento 150.000 euro nell’ambito della misura “Azzurro di Calabria 2025”. La manifestazione, voluta dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianpaolo Iacobini, ha preso il via nella mattinata a Lattughelle dove i ragazzi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Lauropoli - Sibari - Cassano Jonio sono stati protagonisti di una serie di laboratori dove hanno approfondito le specie ittiche del nostro mare da utilizzare come risorsa e la tutela delle specie marine protette svolgendo anche attività pratiche di primo soccorso. Nel pomeriggio, poi, al Museo del Mare di Sibari, si è parlato di tutela e valorizzazione della risorsa mare e di ambiente. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Iacobini e Cataldo Minò, Presidente del Galp “Calabria Jonica”, sono intervenuti Agostino Brusco, Direttore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, Luigi Guaragna, Presidente dell’Associazione Laghi di Sibari, Ferruccio Lione, Presidente della Lega Navale sezione di Sibari e Luigi Sauve, imprenditore turistico. A tirare le conclusioni, infine, è stato l’Assessore all’Agricoltura e alla Pesca della Regione Calabria Gianluca Gallo. Spazio poi allo show cooking dei ragazzi dell’Alberghiero dell’Ipseoa di Sibari dell’Istituto di istruzione secondaria superiore “Erodoto di Thurii” che hanno preparato piatti a base di alici valorizzando un piatto identitario della tradizione enogastronomica cassanese come gli spaghetti con le alici e la mollica di pane. Infine, a far ballare per ore le centinaia di persone accorse in piazza, ci hanno pensato i Dance Tarantella, con la loro festa folk elettronica che recupera i suoni popolari del Sud rivisitandoli in chiave contemporanea. Una degna chiusura per un appuntamento da storicizzare e trasformare in motore di sviluppo per Sibari e l’intera Sibaritide.
@Riproduzione riservata