Arte e solidarietà a sostegno delle missioni de "La Terra di Piero"

Navanteri

MORANO CALABRO - Sabato 18 ottobre, alle 20.30, all’Auditorium “Massimo Troisi”, riflettori accesi sulla commedia “Le lavannare”, ideata e scritta da Sergio Crocco, evento culturale con al centro la solidarietà, quella concreta. 

Nell’iniziativa, patrocinata in un’ottica di promozione sociale dall’Amministrazione Comunale, convergono diverse espressioni della comunità locale, quali l’USD Geppino Netti, l’Orchestra di Fiati, L’Allegra Ribalta, tutte concentrate su un’unica lodevole causa di generosità e beneficenza. L’intero ricavato della serata sarà devoluto all’associazione “La Terra di Piero”, organismo intitolato alla memoria di Piero Romeo. Il sodalizio in parola, che incarna i più alti valori umani, totalmente dedito al Prossimo e ai suoi bisogni, è impegnato in progetti caritatevoli di vasta portata, focalizzati perlopiù in interventi nella Repubblica Centrafricana dove concorre alla realizzazione di opere essenziali come pozzi, asili e orfanotrofi. Contemporaneamente, “La Terra di Piero” mantiene una forte presenza sul territorio cosentino, disponendo e sostenendo piani di contrasto alla povertà. “Le lavannare”, con la regia di Marianoemi Gervasi, si presenta dunque come proficua opportunità per una profonda meditazione sulle diseguaglianze e le ingiustizie del nostro tempo, ma anche come momento di svago che abbina l’arte alla responsabilità e al dovere individuale e collettivo. La partecipazione corale delle istituzioni e delle associazioni ne rimarca l’importanza e ne esalta gli aspetti più radicali e immediati.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità