Evento clou della tradizione arbëreshe

Navanteri

CIVITA - Tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe. Le Vallje rappresentano, infatti, uno degli eventi più importanti del calendario folklorico arbëresh.

Questa tradizione, dalle origini antichissime, rievoca la storica vittoria di Giorgio Castriota Skanderbeg, che, il 24 aprile 1467, secondo il calendario giuliano, sconfisse l’esercito ottomano salvando la cittadella di Kruja. La data, che coincideva con il martedì dopo Pasqua, viene oggi celebrata con danze e riti che confermano il profondo legame identitario della comunità con le proprie radici. Anche quest’anno, il piccolo borgo di Civita onorerà questa straordinaria tradizione il prossimo 22 aprile, martedì di Pasqua. Le Vallje 2025, organizzate dal Comune di Civita in collaborazione con la Pro Loco, fanno parte dei riti della Java e Madhe, la Settimana Santa arbëreshë. Quest’anno la manifestazione della Vallje, in programma martedì 22 aprile. Sarà impreziosita dalla possibilità, grazie alla collaborazione dell’Ente Parco del Pollono, di visitare, in tre fasce orarie: 10:00, 12:00 e 14:30, attraverso visite guidate, il bellissimo e suggestivo centro storico civitese. Alle 16, poi, inizierà, per le vie del borgo, la sfilata dei gruppi folkoristici che parteciperanno alle Vallje 2025: Gruppo "Shqiponjat" di Santa Sofia d'Epiro, Gruppo Folk "Ullania" di San Benedetto Ullano, Gruppo "Katundi jon" di San Marzano di San Giuseppe (TA), Gruppo "Fluturo Shqipe" di Castrovillari, Vallje Civitesi e Gruppo “Pa stoli” di Civita. La giornata proseguirà con un momento di grande valore artistico e culturale: Antonella Ruggiero sarà protagonista della serata con la consegna del premio “Donna, fiore d’amore”, riconoscimento assegnato a figure femminili che si sono distinte per sensibilità, talento e impegno. A seguire, il pubblico potrà assistere al concerto “Una voce, una fisarmonica”, che vedrà Antonella Ruggiero accompagnata dal maestro Renzo Ruggeri. L’evento è promosso dall’Associazione Antropos, Radio Nord Castrovillari, in partnership con Avis - Sezione di Castrovillari, sotto la direzione artistica di Antonio D’Agostino, e con il patrocinio del Comune di Civita, della Regione Calabria / Calabria Straordinaria e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. Il sindaco Alessandro Tocci, a nome suo e dell’intera amministrazione, ha inteso ringraziare il Parco Nazionale del Pollino, nella persona del nuovo Commissario Luigi Lirangi,e tutti coloro, enti pubblici, privati cittadini e attività commerciali, per il fattivo sostegno dato alla realizzazione delle Vallje.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità