L'evento avrà luogo il 22 aprile prossimo

Navanteri

FRASCINETO - Frascineto si appresta a vivere, il prossimo 22 aprile, il tradizionale appuntamento con le Vallje. Un evento che omaggia le radici albanesi e la figura dell'eroe nazionale Scanderbeg. Il sindaco Angelo Catapano annuncia un'edizione speciale, con gruppi folkloristici e momenti di riflessione sulla memoria storica del territorio.

Bnl

«Sembra che la terra cambi d’abito e la primavera versi i colori sui costumi delle donne, le quali si tengono tra loro unite da un fazzoletto e sono predisposte a ferro di cavallo, alle cui estremità si trovano due o tre uomini. Girando tra le vie del paese, cantano in lingua albanese rapsodie che rievocano la vittoria dell’eroe nazionale albanese Scanderbeg sui Turchi. È quasi come se Frascineto ed Eianina si svegliassero in un altro tempo, in un altro luogo: i colori del costume tradizionale femminile sono stupendi, ricchi d’oro, impregnati di passato e storia, colmi di ricordi e gioia, indossati con grazia dalle donne del paese, che rammentano la grazia e l’eleganza delle donne del tempo andato ma sempre attuale. Quest’anno le tradizionali Vallje -annuncia il sindaco Angelo Catapano- saranno impreziosite dalla sfilata per le vie cittadine con i gruppi folkloristici: sbandieratori e musicisti "Il Palio del Principe" di Bisignano, "Kereshnuiket e Lisise" di San Benedetto Ullano, "Shkembi" di Aquaformosa, "Ajri i Lumit" di San Martino di Finita, "Picilia Nde Zemer" di Santa Caterina Albanese, "Shen Meria e Yllethit" di San Costantino Albanese, "Te Bukurit Ungra" di Lungro e il "Coro del Pollino" di Morano Calabro. A seguire, le storiche Vallje, Esercito di Scanderbeg, tutori e bacio rituale teschio, stand enogastronomici e prodotti tipici locali. Uno dei momenti più alti, non solo una danza, ma un rito collettivo che celebra la memoria storica, l’identità di un popolo e il legame profondo con le proprie radici».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità