Il sindaco Donadio esprime compiacimento per l'azienda moranese

Navanteri

MORANO CALABRO - Consegnato a Roma, nel corso di un’affollata cerimonia pubblica che ha riunito le più autorevoli figure del mondo dell’architettura e del design, il Premio Aurea 2025. Quest’anno sul podio l’architetto Maria Carmela Perri, con il progetto “Casa GB” realizzato a Quattromiglia (Cs) insieme all’azienda moranese Metal Pollino di Gianluca Laitano, partner PVC Schüco.

Un traguardo di grande rilievo e un segnale concreto di come e quanto il talento possa fiorire anche in una piccola realtà del Sud. La Metal Pollino, condotta da giovani imprenditori, è infatti un presidio affermato nel comparto dei serramenti, che si distingue particolarmente nel panorama delle soluzioni sostenibili. E la sua partecipazione al progetto vincitore testimonia la capacità di aver saputo coniugare la tradizione e l’artigianalità con la tecnologia moderna. Il sindaco Mario Donadio a nome dell’Amministrazione comunale esprime «compiacimento per questo prestigioso sigillo di qualità». «Una conferma nota di eccellenza, che gratifica l’impegno e la serietà di persone che hanno creduto nelle proprie capacità e sono rimaste nella loro terra, investendo in professionalità e innovazione. In un contesto storico in cui la crisi demografica e l’abbandono delle proprie radici rappresentano ferite aperte per i nostri territori, esperienze come quella della Metal Pollino ci ricordano che è possibile costruire un presente e un futuro anche qui, tra le nostre montagne e le nostre strade, con il coraggio del fare e la forza delle idee». Il successo ottenuto a livello nazionale da quest’azienda attesta quanto sia importante valorizzare e sostenere il tessuto produttivo locale, composto da uomini e donne che attraverso il lavoro, direttamente e/o indirettamente, rendono onore al proprio paese. Se poi tutto ciò si verifica nel solco di un percorso fatto di sacrifici e competenza, allora si contribuisce anche alla promozione di un modello di sviluppo collettivo, etico e rispettoso dell’ambiente. «L’esempio di Metal Pollino -aggiunge Donadio- ci insegna che il riscatto sociale ed economico passa dalla responsabilità e dalla consapevolezza delle proprie abilità. Una dimostrazione viva di come qualsiasi attività, se fondata sulla passione, prima o poi diventa strumento di rinascita. Perciò rivolgiamo ai titolari e ai collaboratori di questa società un sentito ringraziamento per aver onorato il nostro borgo e offerto al contempo un riferimento tangibile di come anche in un centro minore del Mezzogiorno possano nascere grandi eccellenze».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Quando la fede diventa un’arena: il pericoloso ego dei nuovi custodi del Vangelo

C’è qualcosa di inquietante nel modo in cui oggi si parla di Chiesa, dottrina e fede. La recente intervista fatta a Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio, sui temi attinenti il mondo LGBTQ+ ha scatenato un’ondata di reazioni che ha...

Controcorrente

Riforma delle carriere: quando la destra vuole superare il fascismo e la sinistra lo difende

L’attacco diretto di Elly Schlein a Giorgia Meloni al Congresso dei socialisti europei ad Amsterdam ha aperto la campagna referendaria sulla riforma costituzionale della separazione delle carriere dei magistrati il cui iter legislativo dovrebbe...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

"Sa Fregula" a modo mio

Pubblicità

Pubblicità