Un trimestre intenso tra cultura e tradizione

Navanteri

MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le proposte sono concepite per dare risalto alla bellezza del patrimonio identitario e offrire momenti di svago ai residenti e a quanti scelgono la “destinazione Morano”. Il settore Turismo, sia di ritorno che di nuovo approccio, di provenienza italiana o estera, conferma la crescita costante di interesse verso il nostro territorio e rivela un Outlook positivo, con buone potenzialità di sviluppo, migliorato anche da un’idea di destagionalizzazione che perseguiamo con impegno, pur rimanendo ancorati ai vincoli di finanza pubblica e di bilancio».

Così il sindaco Mario Donadio sul cartellone degli eventi programmati dall’Amministrazione comunale per luglio, agosto e settembre prossimi. Si prospetta, dunque, un trimestre intenso. All’insegna della cultura e della tradizione. Ma anche dell’intrattenimento musicale, dello sport, della spiritualità, della gastronomia. Una rassegna eterogenea e coinvolgente. Con iniziative pensate per valorizzare le emergenze locali e rinverdire i legami intergenerazionali. Procediamo con una sintesi degli appuntamenti. Tra le manifestazioni di luglio, particolare rilievo assume la solennità religiosa dedicata alla Madonna del Carmine. In tale ambito, martedì 15, alle 21.30 in Piazza Almirante, l’Orchestra Italiana, fondata da Renzo Arbore nel 1991, darà vita a una spumeggiante serata, interpretando con contaminazioni blues, swing e jazz le più belle canzoni della tradizione napoletana. Il giorno successivo, mercoledì 16, alle 22.00, full immersion nei ritmi della dance anni Novanta, con lo show “Stargate 90”, un viaggio nei grandi successi dell’ultima decade del secolo scorso. Tra le tappe di maggiore interesse dell’Estate 2025 - le quali potranno essere meglio individuate consultando le locandine cartacee e digitali in diffusione in questi giorni e/o visitando i canali di comunicazione dell’Ente - si segnalano: l’“Editto di Purezza 1516”, rievocazione storica prevista per venerdì 11 luglio; il “Camper della Prevenzione”, il 13 luglio, in Piazza Giovanni XXIII; il “Concerto del Cuore”, al Castello Normanno-Svevo, il 18 luglio; i 60 anni del Gruppo Folk “Coro del Pollino”, il 19 luglio; la Festa Italo-Brasiliana, il 26 luglio; la Festa della Madonna della Neve, il 3 agosto a Campotenese. Attesissima l’esibizione di Silvia Salemi, in agenda per il 5 agosto alle 21.30: la celebre artista porterà in scena i suoi brani più amati, promettendo emozioni e grande afflusso di pubblico. E ancora: il “Memorial delle Stelle” e il “Party delle Stelle - Borgo dei desideri”, 8, 9 e 10 agosto; la “Sagra della Patata e cocomerata”, il 16 agosto; il Cantiere della Legalità - Canzoni contro la mafia”, il 22 agosto; il III Festival della Canzone Popolare, il 19 settembre; il ritorno di AgriMorano, il 20 e 21 settembre.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità