Donadio e Soave: «Investiamo nella promozione del nostro patrimonio culturale»

Navanteri

MORANO CALABRO - Il Comune di Morano ha partecipato alla XXVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), svoltasi presso la Mostra d’Oltremare di Napoli dal 13 al 15 marzo scorso. La delegazione, guidata dal consigliere Francesco Soave, ha operato nel padiglione “Calabria Straordinaria”, allestito dalla Regione per promuovere le nostre innumerevoli eccellenze.

Bnl

In tale contesto, la guida turistica, affidataria del locale sportello IAT, Franca Piluso, affiancata dall’interprete Ahmed Khaled Helmy, ha illustrato le singolarità storiche, culturali e naturalistiche del territorio, suscitando interesse tra gli oltre quindicimila stakeholder e il folto pubblico intervenuto. Sono stati allacciati contatti con numerose agenzie e tour operator italiani ed esteri. Si è puntato sulla diffusione del nostro patrimonio materiale e immateriale nonché sulle manifestazioni primavera/estate 2025. Grande successo ha riscosso la Festa della Bandiera, ben promossa nella circostanza da una dama in costume d’epoca, e gli attrattori stataci, quali il centro storico, le chiese e le loro opere d’arte, la natura incontaminata, l’enogastronomia e, più in generale, tutti i marcatori identitari distintivi. «A poche settimane dalla conclusione della BIT di Milano -ha commentato il consigliere Francesco Soave- investiamo ancora una volta sulla promozione, aderendo agli stimoli che giungono dalle varie fiere di settore sparse nel Paese. Abbiamo voluto partecipare attivamente anche alla BMT organizzata nella città partenopea ritenendola una valida opportunità per accendere ulteriormente i riflettori sulle bellezze di Morano. L’attenzione mostrata per il cospicuo materiale esposto e per le informazioni che siamo riusciti a diffondere, direttamente e per il tramite dei nostri collaboratori del punto IAT, ci motivano a proseguire sulla strada della valorizzazione complessiva della nostra eredità culturale». Il sindaco Mario Donadio ha aggiunto: «Essere presenti a eventi di portata internazionale è fondamentale per sostenere costantemente la nostra filiera del turismo e incoraggiare il processo di sviluppo qualitativo che su di essa si fonda. La partecipazione alla Borsa Mediterranea del Turismo si inserisce in una strategia più ampia dell’Amministrazione comunale, che mira a incrementare la visibilità del borgo e le sue peculiarità. Corre l’obbligo ringraziare la Regione Calabria per lo spazio concessoci e tutta la nostra delegazione per l’entusiasmo con cui ci ha lavorato nella Tregiorni napoletana rappresentandoci al meglio».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità