Presentata l’opera postuma nel 91° dalla nascita

Navanteri

FRASCINETO - Il mondo culturale, religioso e istituzionale dell'Arbëria, si è ritrovato a Frascineto in occasione delle celebrazioni in onore del protopapàs Antonio Bellusci, dal 91° dalla nascita, in una due giorni inaugurata con la presentazione dell'opera postuma di Antonio Bellusci: “Epopea e Arbërisë me vjershe arbërore”, a cura di Caterina Adduci, delegata alle politiche culturali del centro arbëresh. 

Dopo i saluti del sindaco Angelo Catapano, sono intervenuti tra gli altri, il consigliere regionale, Giuseppe Graziano, Rudina Bukoshi, in rappresentanza dell'Ambasciata della Kosova in Italia, Anna Madeo, console onorario d'Albania in Calabria, i parroci di Frascineto e Eianina, Gabriel Sebastian Otvos e Vincenzo Carlomagno, Isak Shema, accademico dell'Università di Prishitina, il presidente e il segretario LKSHM, Musa Jupolli e Mentor Taçi, Ornela Radovicka, direttrice del Centro Ricerche G.K. Skanderbeg, la poetessa Shqipe Bytici e Tommaso Bellusci, direttore della biblioteca "Antonio Bellusci". 
«Con questo testo -ha affermato Caterina Adduci-, l'amministrazione comunale, oltre a rendere omaggio alla memoria di un grande frascinetese, ha inteso consegnare alle nuove generazioni un esempio da emulare di impegno e passione per la cultura arbëreshe. Le battaglie in Epopea -evidenzia-, sono combattute a suon di gesti, pensiero, ideali e, soprattutto, parole, che riescono a veicolare e potenziare i primi rivelando un'energia creatrice da cui scaturiscono universi reali e simbolici. L'Autore, protagonista dell'opera, incontra i coprotagonisti che, a loro volta, diventano personaggio principale delle composizioni loro dedicate nelle quali l'io narrante e la sua vicenda diventano secondari».
Infine, è stata anche scoperta una statua in onore di Antonio Bellusci, realizzata dall'artista Gëzim Muriqui e donata dalla LKSHM.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

In un mondo che traveste la morte con maschere, impariamo a celebrarla

C’è un momento dell’anno in cui il mondo intero si confronta, più o meno consapevolmente, con la morte. È la soglia tra ottobre e novembre, quando Halloween apre la porta alle feste dei Santi e dei Defunti.

Controcorrente

Guai a chi tocca la Costituzione: il rischio politico di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, sebbene i sondaggi confermino uno stabile consenso personale (44%), oltre che un gradimento pari al 28% per il suo partito, dovrebbe comunque preoccuparsi del proprio futuro politico, perché in Italia tutto è lecito tranne che avere...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

"Sa Fregula" a modo mio

Pubblicità

Pubblicità