Donadio e Feoli: «La mappatura degli edifici ci consente di pianificare azioni mirate»

Navanteri

MORANO CALABRO - Dopo aver dimostrato ampia competenza nella città di Cosenza, per diretta sollecitazione dell’esecutivo a guida Donadio, l’associazione Lupiambiente arriva a Morano per mappare gli edifici a rischio cedimento ed elaborare un percorso di protezione dell’abitato antico, provando a contrastare l’abbandono legato a vari fattori sociali.

Bnl

L’obiettivo è, dunque, palese: preservare la bellezza paesaggistica e architettonica di uno dei Borghi più Belli d’Italia, garantendo sicurezza e vivibilità ai residenti e quanti vi trascorrono periodi di riposo. Hanno preso parte al sopralluogo gli esponenti del governo locale, i tecnici della municipalità, il geologo Saverio Greco membro del citato sodalizio. Proprio quest’ultimo ha evidenziato quanto sia importante «adottare le giuste misure di contenimento del rischio sismico e idrogeologico presente nel territorio. Attraverso un dettagliato report fotografico - ha anticipato Greco – documenteremo le principali criticità individuate e proporremo soluzioni concrete». «Si tratta di un segnale forte» ha detto il consigliere comunale nonché membro dell’Ordine dei Geologi della Calabria Geppino Feoli: «Un segnale che testimonia il nostro impegno per il presente e per il futuro della comunità e dei suoi luoghi che tanto hanno da offrire e che noi vogliamo valorizzare al meglio, mettendo al primo posto la loro messa in sicurezza». Sulla stessa linea il commento del sindaco Mario Donadio: «La mappatura degli edifici ci consente innanzitutto di conoscere le situazioni più pericolose e cominciare a programmare linee di intervento migliorative e mirate alle singolarità che formano la caratteristica maglia urbana. Desideriamo che il paese sia luogo accogliente e stimolante, dove le persone possano vivere in sicurezza e in armonia con l’ambiente circostante. Sappiamo che le condizioni attuali rendono questo compito ostico. Ma siamo motivati e fermamente decisi a completare questa prima ricognizione che riteniamo fondamentale e propedeutica a quanto potremo immaginare per il futuro. L’iniziativa si inserisce peraltro in un contesto di rigenerazione più ampio, avallato da strumenti come il PNRR, il CIS, l’edilizia scolastica e altri piani tecnico-amministrativi in itinere. Avere contezza delle urgenze è il primo passo per programmare azioni realmente funzionali alla conservazione e alla rigenerazione del borgo. Per un cammino che intende scommettere su forme di turismo sostenibili, in specie su quelle afferenti agli aspetti antropologici, alle radici, alle relazioni, al patrimonio materiale e immateriale. Del resto, a conferma della nostra impostazione, si ricorderà che solo qualche settimana fa abbiamo inaugurato il CESIM (Centro Studi Internazionale sulla Migrazione), un polo che presto avvierà le sue attività e che nell’esaminare le cause storiche dello spopolamento guarderà con interesse a nuovi possibili insediamenti di ritorno».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità