TORANO CASTELLO - Ancora un successo per la rassegna “Cori in festa della Mamma” svoltasi domenica a Torano Scalo. Giunta alla sua seconda edizione, è stata organizzata dal gruppo “La Domenica del Villaggio” in occasione della festa della mamma.
I promotori dell’iniziativa, che hanno trovato la collaborazione della parrocchia Beata Vergine Immacolata e soprattutto il sostegno e l’incoraggiamento del parroco don Francesco Iaquinta, quest’anno hanno inteso riproporre l’evento inserendo nuovi contenuti, con uno sguardo speciale ad una tematica che riguarda il diffuso fenomeno sociale della violenza di genere. La rassegna canora, infatti, è stata preceduta dall’inaugurazione di una panchina rossa, sistemata sul sagrato della chiesa, a ricordo di tutte le vittime di femminicidio e di violenze di genere ed ha visto anche la partecipazione della Polizia di Stato con il camper del progetto “Questo non è amore”. Sono intervenuti il parroco don Francesco, l’ispettore Maria Capone, responsabile dell’ufficio prevenzione reati contro la persona della Squadra Mobile di Cosenza e la consigliera con delega alle pari opportunità del Comune di Bisignano, Maria Assunta Puterio. Nel corso degli interventi, coordinati dal giornalista Roberto Galasso, è stato sottolineato come la violenza di genere si combatte non solo con le leggi e le campagne di sensibilizzazione, ma anche proteggendo le donne che denunciano la violenza e offrendo loro opportunità di riscatto economico e sociale. Ma soprattutto è indispensabile la prevenzione ed un impegno culturale finalizzato ad educare al rispetto della persona e dei diritti delle donne. Affinché possa esserci un cambio di rotta – come ha evidenziato don Francesco – e la conversione degli autori delle violenze di genere. Il pomeriggio di festa è proseguito all’insegna della musica corale. Ad esibirsi i cori:”B.V. Immacolata di Torano Scalo, “S. Francesco” di Pianette di Montalto, “S. Domenico” di Sartano, i cori di Serra Pedace e di Casole Bruzio, “Divina Misericordia” di S. Maria Le Grotte, le corali “Jubilate Deo” di S. Marco Argentano e “Iubilate Domino”, il coro polifonico “S. Giuseppe” di Acri. La serata si è conclusa con l’intrattenimento musicale di Angela Tortorella & Co.