Navanteri

SARTANO - “Sartano, memorie di presenze antiche - Proverbi, modi di dire, stornelli d’amore, preghiere” non è soltanto un libro, ma anche il frutto di un lungo lavoro di ricerca iniziato quasi trent'anni fa da un giovane Silvio Micieli, all'epoca studente.

Bnl

Micieli sceglie come tema della sua tesi di laurea le tradizioni popolari del suo paese, iniziando un lavoro che proseguirà negli anni successivi e che ha visto la luce venerdì scorso 1 agosto, nella gremita sala della Biblioteca Internazionale "Migrantes" di Sartano. Il libro è una raccolta di proverbi, modi di dire, stornelli d'amore e preghiere che costituiscono l'identità di Sartano e dei suoi abitanti. Le prime informazioni ottenute a riguardo sono quelle raccontategli dal nonno Maurino, che con le sue narrazioni incantava e incuriosiva il piccolo Silvio. Tutto ebbe inizio tra le mura di casa, in piena atmosfera natalizia, e suo nonno fu il primo dei tanti anziani che Micieli ha coinvolto per la realizzazione del libro, arrivando al cospicuo numero di 317. «Questo libro -afferma Silvio Micieli- è opera loro. È un seme che hanno voluto piantare. Il mio modesto lavoro di ricerca, è stato impreziosito dalla loro generosità, dalla loro collaborazione, dalla loro disponibilità, dalla loro saggezza. Nulla avrei potuto fare senza le loro testimonianze. Hanno messo a nostra disposizione le loro memorie antiche, dedicando tempo ed entusiasmo al nostro paese, alle generazioni future e sono un prezioso anello di congiunzione, un legame importante tra il passato, il presente ed il futuro. Gran parte di loro -prosegue l' autore classe 1979, sposato e papà di due bimbi- non sa né leggere né scrivere, ma è grazie ad essi che ho scoperto un ricchissimo patrimonio di tradizioni e memorie popolari. Sono una miniera di cultura e di sapienza, custodi della nostra storia, delle nostre tradizioni. La fierezza di essere sartanesi, gli permette di vivere la quotidianità moderna senza mai dimenticare la loro identità». Il volume è composto da tre parti, scritte in dialetto sartanese, tradotte e spiegate in italiano. La prima parte presenta i proverbi, dimora della saggezza popolare. La seconda parte riporta i modi di dire, che suscitano piacevoli emozioni. La terza parte contiene preghiere, stornelli d’amore, filastrocche e racconti, tutti componimenti semplici, creativi, simpatici e passionali. Il libro è stato presentato nel corso del convegno “Sartano, radici e cultura”, promosso dalla Regione Calabria e dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria con lo scopo di valorizzare e preservare il dialetto e le tradizioni. Il convegno, moderato dall’assessore alla cultura di Torano Castello Melania Cori, è stato aperto dai saluti di Lucio Franco Raimondo e Don Rocco Balsano, rispettivamente sindaco di Torano Castello e parroco della Parrocchia di San Domenico in Sartano. Interessanti gli interventi dei relatori; tra loro l’autore del libro e presidente del consiglio comunale di Torano Castello Silvio Micieli, il direttore dell’Archivio Storico della Diocesi di Cosenza-Bisignano Vincenzo Antonio Tucci, il docente Rodolfo Micieli (che ha firmato la prefazione del libro), e il consigliere regionale Luciana De Francesco.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità