LUZZI - Ai nastri di partenza la “Notte rossa” più attesa. Tutto pronto a Luzzi per la quarta edizione della notte dedicata a “Sua Maestà a Grupariata”, in programma per domani sabato 25 ottobre nel cuore del centro storico.
Torna anche quest’anno, infatti, l’appuntamento dedicato alla tradizionale focaccia tipica luzzese, il cui nome deriva dai "grupi" (buchi) che si praticano nell'impasto per inserire ingredienti come pomodoro, origano e acciughe. La "grupariata" (nella foto di Francesco Basile) è diventata anche un simbolo culturale e identitario di Luzzi. Nei mesi scorsi ha ottenuto anche il riconoscimento De.co. L’evento, ormai divenuto un appuntamento imperdibile dell’autunno luzzese e che è promosso ed organizzato dall’associazione culturale “Re-Genesis Thebae”, unisce tradizione, gusto e allegria in una serata ricca di sapori, musica e momenti di condivisione. Come da tradizione, il cuore della manifestazione sarà il concorso della Grupariata più buona, che vedrà sfidarsi ai fornelli cittadini e appassionati, pronti a reinterpretare con fantasia un piatto dalle origini antiche e dal gusto autentico. Ad accompagnare il percorso gastronomico e l’atmosfera di festa, non mancheranno l’Ottopiù Street Band e i Mosaiko, con esibizioni itineranti e travolgenti note popolari. Per i più piccoli, spazio al divertimento con l’animazione delle Sorelle Mastrosimone, mentre gli amici del “’Mparativillu” cureranno una suggestiva mostra sensoriale e scenette teatrali ispirate alla memoria collettiva e alle tradizioni della cittadina della Media Valle del Crati. Il menù della serata sarà un vero omaggio alla cucina popolare: accanto alla regina della festa, ‘A Grupariata, ci saranno baccalà, pittuliddre, vecchiareddre, panini e il dolce tipico ‘Nzungata, il tutto accompagnato da vino locale e birra artigianale. Una serata curata nei dettagli dai giovani di “Re-Genesis Thebae” che, come ogni anno, si preannuncia “ricca di emozioni, convivialità e orgoglio identitario, capace di unire la comunità luzzese e di accogliere i tanti visitatori attratti dal calore e dai sapori di questo straordinario borgo del cosentino. Appuntamento, dunque, per domani “avanti ‘u palazzu”, in via Roma, a partire dalle 19.
@Riproduzione riservata