Navanteri

TORANO CASTELLO - C’è già aria di festa a Peritano. Nell’amena località rurale di Torano Castello fervono i preparativi dell’atteso evento che celebra la “regina” dell’estate. Torna anche quest’anno, infatti, l’attesa Sagra dell’Anguria. Tre giorni a partire da domani venerdì 8 agosto ricchi di appuntamenti in onore del frutto estivo per eccellenza.

Bnl

L’evento, giunto ormai alla sua 26^ edizione, è promosso ed organizzato dall’ADA “Gli amici di Peritano”, di cui è presidente Carmine Pellegrino, e si svolgerà nei pressi della chiesetta di Maria SS.ma Ausiliatrice e San Francesco di Paola, attigua al parco “Simone Morcavallo”. Ricco e variegato il programma: musica, sport, giochi popolari, tradizioni agricole e della civiltà contadina,gastronomia tipica locale. Una manifestazione, ormai istutuzionalizzata sul territorio, che mira, tra l’altro, a promuovere e valorizzare le risorse agricole, ambientali e paesaggistiche che la vasta area peritanese offre. La giornata di venerdì si darà il via alla sagra con l’ 8° Raduno di Trattori e Trattoristi. Un lungo corteo di mezzi agricoli con al seguito curiosi e simpatizzanti , dopo la benedizione dei mezzi, sfilerà per le strade del paese; nel pomeriggio spazio alle varie e spettacolari prove di abilità. In serata la gara di ballo liscio con il “Memorial Luigi e Adelina Talarico”, voluta e organizzata da Mariolina Talarico, e la serata musicale con Patrick Frangella. La giornata di sabato prevede la 19^  passeggiata ecologica in ricordo di Mario Pellegrino lungo il fiume Finita, con la consapevolezza di “vivere il fresco e la natura del fiume Finita”. Nel pomeriggio il torneo di bocce ed in serata lo spettacolo musicale dei Tira Taranta Live Band. Domenica mattina si svolgerà  il 20° “Raduno di Cavalli” – VII Memorial “Simone Morcavallo”, con la passeggiata a cavallo lungo l’argine del fiume Finita e la visita al cimitero di Torano per una sosta davanti alla cappella dove riposa Simone Morcavallo, il ragazzo peritanese appasionato della natura e soprattutto amante di cavalli rimasto nel cuore di tutti per la sua bontà d’animo. Nel pomeriggio, dopo il pranzo, si terranno le gare di gimkana, di monta western e il Palio dell’Anguria e la proclamazione del “Trattore e del trattorista dell’anno 2025”. Alle 19 don Rocco Balsano celebrerà la S.Messa. Subito dopo la gara “Chi mangia più anguria” con la proclamazione di Miss/Mister Anguria 2025. Si proseguirà con la serata di musica che vedrà sul palco I Baleno e l’A.C.M. “Cantiamo insieme” di Marcello e Maria Rita, con karaoke, piano bar, balli lisci e caraibici, disco music. Nel corso della serata, quindi, la proclamazione e premiazione dell’emigrante da più anni all’estero e fuori dalla Calabria e della persona più anziana presente alla sagra. Nei giorni della sagra, inoltre, si potranno ammirare le angurie decorate dallo chef Mario Molinaro. Ogni sera, ovviamente, anguria gratis per tutti i presenti. Un appuntamento da non perdere.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità