E poi ci sono le donne. Quelle vere: le donne donne. Perse fra figli, lavoro, malinconie. Fra dubbi, diritti da difendere ed acquisire, lottando per essi. E cercando la felicità (che non esiste, non quella totale) fra rossetti, mascara e fard: cosmesi. Una passione comune. E fra le pieghe del mascara a volte è nascosta una lacrima. O da esso enfatizzata. Perché le donne piangono di più. E parlano di più: siamo gravide di parole. E le nostre giornate, così come le nostre parole, sono infinite. Bisogna placare un pianto. Eludere una lacrima. Coccolare un neonato. Giocando. Perdendoci “mammescamente” in una lontana infanzia. E c’è un articolo da scrivere. Uno spettacolo da proporre. O da recensire. Ed un altro curriculum da inviare. E la dieta, da iniziare… il prossimo Lunedì… Un biberon da scaldare. La piega da sistemare (ma ci si può anche rassegnare al capello arruffato. Perennemente. Che fa molto anni ottanta. Io l’ho fatto), vivendosi, fra fiction e realtà, nella propria personalissima versione di “Desperate Housewives”. Con pigiama, capelli e soprattutto pensieri arruffati. E c’è una giornata da vivere. Cercando un equilibrio. Nel caos di giocattoli e brandelli di sé, della propria femminilità. Sì, poi ci sono le donne: trafelate, forse, per vocazione. Perché, si sa, noi donne riusciamo a fare più cose nello stesso momento. Perché se gli uomini hanno cinque sensi, le donne ne hanno uno in più! Esempio pratico: scaldare un biberon, bere un caffè, tenendo in braccio il pupo, accendere il pc, per chi lavora con questo strumento infernale (“Mi sono sviluppato già abbastanza non ne posso più, mi sono sviluppato anche troppo, anche di più”… Cantava Giovanni Lindo Ferretti…), contarsi con precisione svizzera le doppie punte, dimenticarsi di non aver dormito un’altra notte, anche se le occhiaie sono lì pronte a far capolino, e riuscire con l’amica di sempre a concedersi un pettegolezzo (che male c’è?!?!?!) telefonico. Sì, e poi ci sono le donne, che sono un’altra cosa rispetto agli uomini. Siamo diversi. E quando le nostre differenze si incontrano può esserci l’AMORE. Che è un balsamo, sempre, sulle nostre ferite. E poi ci sono le donne: assetate e mai sazie di confronto. Portatrici sane di emozioni. E di sfumature. E contraddizioni. E per fortuna ci sono le donne imperfette. Con mille cose da fare e qualcuna dimenticata, senza ansia da prestazione. Le donne che vivono. Respirando il proprio caos interiore. E’ questa rubrica un dialogo con chi sa respirare la propria anima. Da donna/madre/giornalista a donna.
Una settimana fa in terra di Lombardia è ripartita la Dad (Didattica a distanza) per alcune classi della primaria, tra le quali quella di mia figlia, per un caso di sospetto Covid. Sull’Italia tutta, nel frattempo, si abbattono i nuovi…
Le cose della vita sono alzarsi presto, non sempre felici di questa opzione, ed andare a lavoro. Magari prendendo, come me, diversi mezzi, fra andata e ritorno. E poi arrivare in classe, con tutto ciò che comporta… E correre, correre,…
Il Natale è appena trascorso, resta un ultimo scorcio festivo, prima che la normalità riprenda il suo ritmo quotidiano ed in qualche modo rassicurante. Il primo gennaio per tutti è tempo di bilanci, aspettative, e buoni propositi. Come ogni anno…
L’anno scolastico per me è iniziato una settimana fa. Una telefonata improvvisa, una corsa in segreteria, tanti moduli da firmare (dove, per lo più, affermo sotto mia responsabilità che non ho processi penali in corso, carichi pendenti con la giustizia,…
L’Estate non si vive, in essa si inciampa, quasi inconsapevolmente. Un po’ come la felicità non rincorsa, quella sulla quale non si lavora, che semplicemente accade. Capita, che essa arrivi senza il nostro impegno. Il caldo può sorprenderti, proprio come…
Alla fine il mio dente “ballerino” è caduto. Verso altri lidi. Lontano dalla mia bocca e dal mio sorriso. Domani inizieranno le grandi manovre, ed il dentista mi restituirà la mia grazia. In questi giorni, il dente deficitario è proprio…
Si è appena conclusa la kermesse canora più famosa d’Italia: il festival di Sanremo. Io non l’ho seguito, o meglio l’ho seguito atipicamente: l’ho visto in replica il giorno dopo. Ho scoperto da un po’ che mia figlia, Ginevra, ha…
La vita pur nella sua contraddittoria complessità molte volte si alimenta di semplice regole, o se vogliamo ”verità”, una di queste è il diritto all’infanzia. Non sempre però esso è garantito. Troppe infanzie vengono negate, se pur in modo diverso:…
Sally è la mia amica egiziana. È una mamma che ho conosciuto all’asilo frequentato da mia figlia. Sally è di fede musulmana, io sono atea. Sally parla poco, ma bene, l’italiano, io poco e male l’inglese. Sally è velata, io,…
Anche in terra di Lombardia esistono delle domeniche autunnali bellissime, in cui il sole di questa splendida stagione sembra volerti abbracciare. E’ un peccato, anche per la mia proverbiale pigrizia, starsene a casa. Soprattutto se in un momento di infinita…
Più che trafelata sono indignata, più che indignata sono sgomenta, più che sgomenta sono atterrita. E’ successo ancora: una donna, una giovane donna, una ragazzina di sedici anni è stata uccisa da chi diceva di amarla. Il termine “fidanzatino” mi…
Ginevra e Mia sono due bimbe di tre anni e mezzo l’una, di non ancora tre l’altra. Ginevra e Mia sono amiche, come si può esserlo a quell’età: un misto di opportunismo e entusiasmo e tenerezza e rabbia definisce il…
Ore otto ed un quarto del mattino. Io e Ginevra aspettiamo l’autobus che ci porterà all’asilo. Passerà fra dieci minuti, traffico permettendo. La primavera non è ancora inoltrata, non è al suo pieno splendore, ma si sente nell’aria, con essa…
I giorni, con il loro ritmo serrato ed inesorabile, non sempre possono essere vissuti con poetica leggerezza. Io resto convinta che essa sia più che necessaria: assieme alla bellezza ci salverà. Nell’attesa della salvezza ci tocca vivere, con tutto ciò…
Dopo tempo, dopo troppo tempo, anche in Lombardia è arrivata la pioggia. Pioggia salvifica, spazzerà via un po’ di inquinamento. Il cielo, per dirla con Guccini, “È un qualche cosa di viola carico”. Consapevole che il benessere del pianeta viene…
I bambini, come è ampiamente risaputo, hanno i loro tempi, un po’ al di là della frenesia contemporanea. Vivono poeticamente il presente, l’attimo che fugge, il concetto di “poi” o “dopo” è molto relativo, ciò crea anche la loro impazienza.…
Riprende il ritmo delle cose, fra alti e bassi emotivi, l’attesa di un pieno autunno, (adoro questa stagione), le piogge sottili settembrine, i primi raffreddori, la scuola materna e le visite al centro commerciale. Come ho avuto modo più volte…
Anche questo anno, come ogni anno, l’estate è finita. Anche questo anno, come ogni anno, è tornato settembre con tutto il suo carico di malinconia, e di ri-inizio, d’altronde settembre è un po’ un capodanno morale. È il mese che…
In un caldo pomeriggio di estate navigando in rete mi sono imbattuta in un post su facebook. Un post che avrei potuto scrivere io, d’altronde tanti pensieri altrui in qualche modo ci appartengono. Nel suddetto post viene descritta una giornata…
Ore 20.30. Ginevra si è appena addormentata. D’altronde la mattina si veglia alle 7.00, anche un po’ prima, e si fa una lunga, estenuante (per me, per noi genitori che navighiamo a vista) “tirata”: il riposino pomeridiano non è per…
I bambini per loro stessa natura sono anarchici: del tutto refrattari alle regole, meravigliosamente istinto. La mia, di bimba, poi nell’anarchismo eccede, ma credo sia una questione genetica. L’importante è che segua tre regole (fondamentali per la nostra sopravvivenza): tenermi…
La felicità non esiste, o almeno quella totale che ti fa vivere in un perenne stato di euforia. Esistono le conquiste personali, le soddisfazioni, gli attimi di adrenalina pura, gli affetti che ci rendono meno soli in questo eterno errare…
Questo sito Web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito Web, l'utente accetta che possiamo inserire questi tipi di cookie sul proprio dispositivo.
Hai rifiutato i cookie. Questa decisione può essere annullata.
Hai permesso l'inserimento dei cookie sul tuo computer.Questa decisione può essere annullata.
Questo sito Web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito Web, l'utente accetta che possiamo inserire questi tipi di cookie sul proprio dispositivo.